ARONA- 14-06-2021-- È partito il conto alla rovescia per la prima edizione Aronese di TEDx Arona, un evento inclusivo e gratuito, che si svolgerà in streaming, sabato 19 dalle 15 alle 19.30.
In questo TEDxArona All Inclusive si parlerà di parità di genere, di stereotipi sulla disabilità che non permettono l’inserimento professionale, di come esistano nuovi modelli di sostenibilità che aiutano ad includere il rispetto dell’ambiente nel nostro modo di vivere, di tecnologie che permettono di supportare l’inclusione di tutte le categorie.
Dalla diffusione del linguaggio inclusivo, delle interconnessioni tra cambiamento climatico, diritti umani e sviluppo, al cambiamento sostenibile per il nostro Pianeta, passando attraverso l’accoglienza nel mondo del lavoro, dello sport, della cultura, dei servizi sociali.
Saranno otto gli speakers impegnati in questi ambiti ad alternarsi sul palco di Tedx Arona ponendo al centro l’inclusione sociale come obiettivo di eliminare qualunque forma di discriminazione all’interno di una società, ma sempre nel rispetto della diversità.
Alexa Pantanella, fondatrice di Diversity & Inclusion Speaking Srls; l’attrice, comica e formatrice Alessandra Faiella; la giovane Roberta Bonacossa, presidente dell’associazione Change For Planet; Daniele Pes, direttore di Grycle, startup innovativa focalizzata sul trattamento dei rifiuti; Silvio Lorenzetto, educatore professionale al Serd dell’Asl Vco e responsabile educativo dell’associazione AmiciGio; Donatella Sciuto Prorettore Vicario del Politecnico di Milano; Riccardo Bagaini Atleta paralimpico della nazionale di atletica e Rossella Montuori, Proprietaria e manager di Sip&T SpA.
Alexa Pantanella: fondatrice di Diversity & Inclusion Speaking©, realtà che si dedica alla diffusione del linguaggio inclusivo, attraverso corsi di formazione, progetti di ricerca e iniziative di comunicazione inclusiva.
Roberta Bonacossa: presidente e Co-fondatrice di Change For Planet. Negli ultimi anni si è dedicata come attivista a questioni ambientali ed internazionali.
Alessandra Faiella: attrice, comica, scrittrice e formatrice. Da vent’anni insegna in scuole di teatro ed è coach e formatrice aziendale nell’ambito della comunicazione, dello Humor Training e della Leadership.
Daniele Pes: direttore Grycle. Laureato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano Executive MBA presso MIP Business School Master in Open Innovation and Corporate Entrepreneurship presso ESADE di Barcellona.
Donatella Sciuto: prorettore Vicario del Politecnico di Milano. Parlerà di identità di genere, differenze interculturali di nazionalità e di religione, diversità di orientamento sessuale, supporto alle diverse abilità e benessere psicologico.
Riccardo Bagaini: atleta paralimpico della nazionale di atletica
Rossella Montuori: proprietaria e manager di Sip&T SpA. Si occupa di finanza e strategia alla guida dell’azienda, con una particolare attenzione all’apertura al territorio, alla qualità della vita e ai temi di inclusione e parità di genere nel mondo del lavoro.
Silvio Lorenzetto: responsabile educativo AmiciGio, educatore professionale, formatore, referente IAA.


