1

Microplastiche lago maggiore

LAGO MAGGIORE- 08-07-2021-- Continua senza sosta la caccia alle particelle di microplastiche grazie al progetto LIFE Blue Lakes, coordinato da Legambiente in collaborazione con ENEA, che prevede, oltre all’attività di monitoraggio, anche il trasferimento dei dati alle istituzioni preposte alla salvaguardia ambientale e l’avvio di azioni dimostrative e di confronto con le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA).

Anche grazie alle giornata sui laghi Maggiore, Lario e Garda, i ricercatori di ENEA stanno sviluppando un quadro metodologico standardizzato e innovativo per il campionamento, l’analisi e il monitoraggio della presenza di questo inquinante emergente nelle acque lacustri. Un’indagine iniziata ormai da cinque anni e in virtù della quale si sta ottenendo uno dei principali database a livello internazionale sul fenomeno del cosiddetto lake litter.

"Si tratta di una tappa fondamentale di LIFE Blue Lakes, che segna il proseguimento del percorso di collaborazione e trasferimento di conoscenze e modalità operative”, sottolinea Maria Sighicelli del Laboratorio Laboratorio Biodiversità e Servizi ecosistemici ENEA.

E’ proprio grazie all’attuazione del monitoraggio scientifico che si possono mantenere standard di qualità, tutela e valorizzazione dei territori su cui Legambiente basa la sua idea di turismo sostenibile, ottenuto anche grazie ad alleanze strategiche. E’ in questa direzione che va la proposta, fatta insieme con altre associazioni ambientaliste e portata all’attenzione anche del Contratto di lago del Cusio, di candidare a siti protetti dell’UNESCO le quattro Isole dei laghi d’Orta e Maggiore, Pescatori, Bella, Madre e San Giulio.

“E’ necessario immaginare futuri diversi per i nostri territori, che siano in grado di intercettare una domanda in rapida trasformazione con aspettative che si basano sulla  sostenibilità  e sulla possibilità di svolgere delle attività a contatto con la natura” ha spiegato Roberto Signorelli vicepresidente circolo Legambiente Gli Amici del Lago.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.