1

 

alunni pi greco arona
ARONA- 15-03-2017- Una giornata indimenticabile quella di martedì, quando gli studenti delle scuole primarie e secondarie e liceo hanno festeggiato il Pi Greco Day. Il giorno internazionale dedicato al famoso simbolo, il 14 marzo,  fu scelto dal fisico statunitense Larry Shaw. Il 14 marzo 1988 ebbe un’intuizione: il giorno in cui la data, scritta all’inglese (3/14), ricorda la costante più celebre di tutta la storia della matematica, quel famoso 3,14, e perché quindi non dedicarlo proprio al Pi Greco?
L’idea si è trasformata in un evento internazionale, celebrato con le più svariate iniziative.
Ad Arona quest’anno l’Istituto Marcelline ha superato se stesso: con la “benedizione” del capo di istituto suor Laura Radiff e della preside Diana de Micheli Rossi, grazie all’organizzazione del professore di matematica ed informatica Marco Salina e, con la collaborazione di tutto il corpo docenti, è stata organizzata una giornata di quiz e giochi tutti dedicati al mondo della matematica. L’idea di Salina ha ricalcato quella dell’inventore del Pi Greco Day: dimostrare che la matematica è divertente e che, in ogni momento della giornata, abbiamo a che fare con problemi e operazioni matematiche.
E allora ecco che la giornata è stata scandita da giochi e gare, tutte matematiche: 10 squadre di alunni di diverse età, in una sfida all’ultima moltiplicazione. Kangourou, rebus, jenga, cruciverba in italiano, inglese e spagnolo, Forza 4, gioco del 15, shangai, domino.
Le squadre, coi nomi in onore di grandi matematici, Eulero, Galilei, Cartesio, Enriques, Fibonacci, Pitagora, Turing, Newton, Einstein, Euclide, hanno “combattuto” per tutta la giornata: ad uscire vincitrici, le squadre Newton, Galilei, Euclide.
In un certo senso, però, protagonisti e vincitori sono stati anche i professori dell’istituto: il Team Prof, con le maestre della primaria Visconti e Bertolio, della secondaria professori Corsanico, Taioli, Vistoli, Silvola, e per il liceo Cattaneo e Mucin, che hanno supportato gli studenti in questo viaggio attraverso la matematica.

Giulia Dusio

 

I_primi_classificati_squadra_Newton.jpgGli_alunni_formano_il_π_nel_cortile_della_scuola.jpgTerzi_classificai_squadra_Euclide.jpgLa_seconda_squadra_classificata_Galilei.jpg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.