ARONA- 09-09-2022-- Racconta del quotidiano e dei grandi temi della nostra attualità lo spettacolo di punta di Arona città teatro sull’acqua “Cenerentola camminando sulle nuvole” che ieri, giovedì 8 settembre, ha debuttato per la prima nazionale sulla riva del lago Maggiore, ad Arona.
Una messa inscena resa unica dal LagoScenico, un palcoscenico galleggiante e mobile allestito su chiatte e sospeso sull’acqua, sfruttando il suggestivo scorcio offerto dall’antico porto cittadino di piazza del Popolo.
A rendere ancora più sognate ed emozionante lo spettacolo è stato il tocco visivo della regista Monica Maimone che ha ricreato un’atmosfera fiabesca facendo volare Cenerentola sopra il Maggiore.
Cenerentola è una fiaba che tutti conoscono fin da bambini. Si sa che c'è un lieto fine, e anche questa storia ce l'ha, ma la protagonista non quella che tutti ricordano.
Capelli come la pece e occhi come la notte ma un sorriso capace di far venire voglia di ballare. Questa è la Cenerentola moderna uscita dalla penna -e dal genio- di Dacia Maraini, autrice del testo, che è stata capace di emancipare la giovane simbolo dei maltrattamenti trasformandola in un’eroina moderna.
Vittima non dell'invidia femminile ma del pregiudizio della società, passando attraverso le molte difficoltà che la vita le mette davanti sarà capace di tornare a volare, anzi no, a camminare sulle nuvole puntando, nonostante la disabilità, alle Olimpiadi di Helsinki. Non il principe ma la scienza, lo sport e la sua determinazione la salveranno.
A raccontarci meglio la storia è la sua autrice, Dacia Maraini. Lei che ha anche ruolo direttore artistico di ACT ha rilasciato ai nostri microfoni una video intervista per meglio conosce ache dettagli del programma del festival e del suo ultimo libro dedicato a Pasolini.
Lo spettacolo resterà in scena ad Arona anche oggi, venerdì 09 settembre alle 21.30, sabato 10 alle 21.30 e domenica 11 alle 21.


