
ARONA - 11-10-2022 -- Nella giornata di sabato 8 ottobre, è stato presentato il romanzo “Icaro, il volo su Roma” opera del Professor Giovanni Grasso, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’incontro, tenutosi nella sala consiliare del municipio di Arona, ha visto la partecipazione del sindaco Federico Monti, dell’onorevole Alberto Gusmeroli, del preside dell’istituto Enrico Fermi Giuseppe Amato, del giornalista Gianfranco Quaglia, del prefetto di Novara Francesco Garsia, della referente della consulta provinciale degli studenti Gabriella Colla, dell’assessore Chiara Autunno e di numerosi altri ospiti speciali.
“Il romanzo – ha raccontato il professore Giovanni Grasso - è ispirato alla biografia di Lauro de Bosis, poeta, antifascista ed aviatore improvvisato, protagonista del volo su Roma, l’impresa simbolica del 1931 durante la quale vennero gettati dai cieli 400 mila volantini antifascisti. La storia di un personaggio come de Bosis è la stessa di moltissimi italiani che in seguito all’omicidio Matteotti hanno compreso la vera natura del fascismo, tacendo però le loro opinioni, per evitare di avere la stessa tragica sorte.
Un amore, un ideale e un’alleanza antifascista: questi sono solo alcuni degli elementi caratteristici di questo personaggio così affascinante”.
“Abbiamo con noi il professore Giovanni Grasso – ha dichiarato Gianfranco Quaglia, giornalista e moderatore dell’incontro - direttore dell’ufficio stampa del Quirinale, giornalista e scrittore. Malgrado, o per fortuna, l’incessante frequenza di impegni che lo coinvolgono al palazzo del Quirinale, con il Presidente Sergio Mattarella, il professore Grasso indaga e riscopre continuamente le storie di tutte le figure dimenticate. “Icaro, il volo su Roma” è un romanzo che rappresenta una di queste occasioni, la storia di un personaggio che valeva la pena essere riscoperta. Un grazie al sindaco e a tutti gli studenti che oggi hanno assistito a questo incontro così importante per la loro cultura. Questa presentazione è soprattutto per loro un’occasione di crescita personale”.
“Numerose volte – ha spiegato il prefetto di Novara, Francesco Garsia – ho avuto la possibilità di incontrare il consigliere Giovanni Grasso, durante le visite del Presidente Mattarella, nelle mie precedenti esperienze di lavoro. Avere qui ed oggi un personaggio come il consigliere Giovanni Grasso, mi fa davvero molto piacere, considerando che permette ai ragazzi di conoscere ed avere un rapporto reale con le istituzioni. Sono questi gli incontri fondamentali che permettono la conoscenza del nostro mondo istituzionale, ma anche per avviare un ragionamento di cittadinanza attiva, fondamentale per preparare i giovani alla vita futura. Un ringraziamento speciale al comune di Arona, che ospita questo evento, al sindaco Federico Monti, ma soprattutto al consigliere Giovanni Grasso, disponibile quest’oggi per tutti noi”.
“L’idea di Icaro – ha affermato l’onorevole Alberto Gusmeroli – ha affascinato tutti noi da bambini, ed è proprio questo il personaggio più vicino alla descrizione di Lauro de Bosis. Un’impresa considerata impossibile, finalmente realizzata. Auguro a tutti i ragazzi la possibilità di rendere possibile l’impossibile, di credere sempre in ciò che fanno e di non smettere mai. È nostro compito, in qualità di istituzioni, permettere un’altra volta al nostro Paese di volare, assieme alle proprie eccellenze. L’Italia deve essere d’aiuto per voi giovani, premiando nuovamente il merito e le vostre capacità, e se ciò accadrà probabilmente il nostro Belpaese tornerà a crescere e volare ancora più lontano”.
“Esprimo tutta la mia sincera gratitudine – ha spiegato il dirigente scolastico del liceo Enrico Fermi di Arona, Giuseppe Amato - nei confronti dei qui presenti: sua eccellenza il prefetto, il dottor Garsia, l’onorevole Gusmeroli, l’assessore alle politiche culturali, Chiara Autunno, ma soprattutto la consulta degli studenti, che in sinergia con l’ufficio scolastico ha reso possibile l’incontro di oggi. Importante ringraziare anche gli studenti che testimoniano in maniera chiara l’apprezzamento per la presenza del professore Giovanni Grasso. L’incontro di oggi è particolarmente importante anche per rimarcare l’importanza della lettura. Il 25 % degli italiani, infatti, risulta in uno stato di analfabetismo funzionale, ciò significa che pur essendo in grado di leggere e scrivere, questa percentuale di cittadini non è in grado di comprendere un testo e non è in condizione di analizzarlo logicamente in modo corretto. Gli analfabeti funzionali, inoltre, si ritengono portatori di verità assoluta, non comprendendo il pensiero del prossimo, e in una società che soffre di uno stato di frustrazione ed insicurezza cronica, l’analfabetismo conduce a continui scontri e attacchi di ogni genere. La scuola è il principale teatro di questo fenomeno ed è per questo motivo che dal mio punto di vista dovremmo ristabilire in modo efficace l’importanza della lettura. Dovremmo riabituare i giovani alla lettura ed è per questo che abbiamo con noi oggi il consigliere Giovanni Grasso, in modo tale da presentare a voi ragazzi il suo nuovo romanzo e sperando di stimolarvi nella lettura di quest’ultimo”.
“Ringraziamo l’amministrazione comunale di Arona – ha aggiunto la prof.ssa Colla, referente della consulta provinciale degli studenti - l’assessore Autunno e tutti gli ospiti presenti qui per questo incontro. Un particolare ringraziamento a sua eccellenza il prefetto, con il quale condividiamo da parecchio tempo numerose iniziative, come la giornata del 27 gennaio dell’anno scorso, durante la quale i ragazzi dell’Istituto Bonfantini hanno letto alcuni estratti del romanzo “Il caso Kaufmann” romanzo del qui presente professore Giovanni Grasso. Grazie ancora a tutti”.
Luca Tosi


