1

edilizia foto

NOVARESE - 21-10-2022 -- Sono 3,6 i milioni di euro che la Regione ha deciso di destinare ad 11 Comuni della provincia di Novara, con meno di 35.000 abitanti, su un totale di 34 milioni assegnati al Piemonte.


Si tratta di interventi che vanno dalla riqualificazione urbana dei centri storici e degli immobili di pregio, alla messa in sicurezza degli edifici scolastici, del territorio a rischio idrogeologico, delle strade, dei ponti, dei viadotti, dei luoghi dedicati al volontariato e ai servizi socio sanitari. Ed ancora: progetti di rigenerazione urbana, riconversione energetica ed utilizzo delle fonti rinnovabili, bonifiche ambientali dei siti inquinati.
Un nuovo ed ambizioso piano di investimenti che vede anche i piccoli Comuni centrali nelle politiche della Regione.
"In questi anni abbiamo contraddistinto il nostro operato per il forte legame col territorio. Queste risorse si aggiungono a quelle con cui dal 2020 abbiamo finanziato più di 600 comuni – commentano il Presidente della Regione Alberto Cirio e l’Assessore regionale alle Opere Pubbliche Marco Gabusi - Daremo la possibilità ai piccoli e medi Comuni di realizzare opere di carattere strategico locale e regionale. Ma questo è solo l’inizio di una pianificazione che si svilupperà con ulteriori risorse anche nel 2023 e nel 2024, risorse che ci permetteranno di continuare a scorrere la graduatoria dei piccoli Comuni che hanno partecipato a questo bando".

"L’intenzione – prosegue l'assessore Gabusi - è di continuare a immettere importanti risorse nel sistema Piemonte, rispondendo alle esigenze dei territori con provvedimenti efficaci ed utili per la vita dei nostri concittadini”.


I Comuni interessati sono Gozzano (qualificazione di porzione di viabilità destinata ad area per 200.000 euro), Cameri (recupero e riqualificazione strutturale ed architettonica di un immobile comunale in via Cairoli n. 5 per 555.022,03 euro), Lesa (progetto di rigenerazione urbana e miglioramento dell'attrattività del centro storico per 495.000 euro), Agrate Conturbia (messa in sicurezza dell'immobile ex sala consiliare mediante lavori di restauro e risanamento conservativo per 150.000 euro), Romagnano Sesia (adeguamento normativo della biblioteca dell’ex-convitto “Curioni” - Liceo artistico “Casorati” per 161.500 euro), Varallo Pombia (restauro e risanamento conservativo della pinacoteca e della tinaia nel complesso di Villa Soranzo per 555.022.03 euro), Oleggio (ristrutturazione di Villa Trolliet per Scuole superiori per 555.022,03 euro), Vicolungo (sistemazione area ed attrezzature sportivo-ricreative per 155.700 euro), Caltignaga (messa in sicurezza con riqualificazione energetica della Scuola dell’Infanzia per 250.000 euro), Sizzano (opere di ammodernamento, efficientamento e valorizzazione dell’area sportiva per 450.000 euro) e Arona (intervento sulla viabilità per la messa in sicurezza di un ponte per 160.200 euro).

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.