
ARONA - 25-10-2022 --Si è svolta sabato 22 ottobre, all’hotel San Carlo di Arona, la cerimonia di premiazione del concorso letterario internazionale “Gian Vincenzo Omodei Zorini”.
Le categorie quest’anno sono state dedicate interamente alla poesia, italiana e internazionale nelle forme di edito ed inedito.
Tra i vincitori dell’edizione 2022 sono stati premiati: Deslignères Sharon di Parigi, per l’inedito dei medici poeti; Zappa Francesco per l’inedito dei medici poeti nel mondo in italiano nel mondo; Bellini Eleonora di Borgo Ticino, per l’edito della poesia italiana; Lombardi Domenico di Pietrasanta, per l’edito dei medici poeti italiani.
“Nei versi presentati in questa edizione -hanno affermato i rappresentanti della giuria - sono presenti temi umani e sociali che esprimono la necessità universale e personale di dare un senso all’esistenza dell’uomo. In molte composizioni, dense ed incisive, emerge la speranza di prendere forza dal coraggioso passato per ricostruire l’uomo contemporaneo”.
Il premio alla carriera di quest’anno, invece, è stato vinto dal giornalista e reporter di guerra Domenico Quirico.
Nel 2013 Quirico è stato vittima di un rapimento, esperienza che ha raccontato nel libro “Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria”. Tra le sue pubblicazioni si ricordano “Squadrone bianco. Storia delle truppe coloniali italiane”, “Primavera Araba”, “Gli ultimi. La magnifica storia dei vinti”, “Succede ad Aleppo”. Oltre ai libri, Quirico ha dato voce a fatti e persone nei numerosi articoli pubblicati sulle pagine de La Stampa, dove recentemente ha raccontato il conflitto russo ucraino proprio dai territori attaccati.
“Una persona schiva e riservata – ha dichiarato la giuria - nel suo pregevole lavoro di giornalista e inviato di guerra ha messo tutta la sua profonda cultura e la sua ricca umanità. Ha guardato e vissuto il mondo da vicino, ha voluto capirlo e ce lo ha raccontato in ogni scritto ed intervento, con semplicità e chiarezza, con onestà coinvolgente”.
Alla cerimonia sono stati presenti anche alcuni studenti del liceo Enrico Fermi di Arona e delle Marcelline, i quali hanno potuto conversare con il sig. Quirico su temi di attualità e di guerra.
Luca Tosi


