
ARONA- 30-10-2022 --Avvicinarsi al teatro, farlo diventare uno stile di vita e prepararsi alla festa che, a settembre 2023, porterà ad Arona eventi culturali internazionali, trasformando la città in un teatro. ACT Arona Città Teatro promuove con nuovi tasselli il progetto di comunità culturale e teatrale sulle sponde del lago Maggiore, sognando il consolidamento di questa comunità per il 2050.
Il desiderio espresso dal presidente di Act, Luca Petruzzelli, è quello di veder crescere ad Arona l’amore per il teatro, un qualcosa che va coltivato sin da piccoli, anche da piccolissimi, attraverso percorsi formativi e coinvolgendo anche le scuole.
I più grandi, invece, potranno scegliere di coltivare questa passione diventando “spettattori”, una crasi per sottolineare la possibilità di divenire protagonisti della vita teatrale della città, ambasciatori della cultura nelle vesti di direttori artisti oppure ospitando uno spettacolo nel cortile di casa propria, come hanno fatto i residenti del condominio La fornace, in un fortunato esperimento.
Intanto i primi passaggi per smuovere la comunità sono stati presentati, venerdì 28 ottobre nella sala Moro del comune di Arona, con le rassegne promosse da ACT che si alterneranno nei prossimi mesi, perché una città teatro può esserselo se lo è tutto l’anno.
Due le rassegne in programma: Nativi Teatrali, con spettacoli dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni e alle loro famiglie e SpettAttori, la prima rassegna per giovani e adulti ad Arona.
La stagione dedicata ai più piccoli si compone di 4 appuntamenti a partire dal 19 novembre con “Pulcetta dal naso rosso” di Kosmocomico Teatro. Sabato 3 dicembre torna sul palco un grande amico di Act, Claudio Milani, con “La conta di Natale”. Il 17 dicembre sarà in scena “Il paese senza parole” con Marianna Batelli e Alessandro Rossi. Si chiude sabato 14 gennaio con “Voglio la luna” con Fabio Spadoni, Simone Guerro e Silvia Barchiesi.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 16,30 al cinema teatro San Carlo di via Don Giovanni Minzoni, 17 ad Arona.
Biglietti: intero 7,00 euro, ridotto 5,00 euro (per nuclei familiari di almeno 4 persone o con Carta Socio Nova Coop) e biglietto sospeso 5,00 euro.
Biglietteria on-line www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro. Prevendita: laFeltrinellipoint Arona, Mondadori Bookstore Arona. Vendita diretta in biglietteria prima dello spettacolo.
Un viaggio di cinque spettacoli a partire da sabato 26 novembre con “Il giardino dei ciliegi – Rewind” di Cabiria Teatro con Mariano Arenella ed Elena Ferrari. Sabato 10 dicembre si prosegue con il teatro-musica di “Animesalve. Ladri, assassini e un tipo strano. Omaggio a De Andrè” firmato dall’Accademia dei folli, sabato 21 gennaio un testo intenso: “Sybil. Una donna divisa tra molteplici esistenze” con Federica Bognetti e Silvia Giulia Mendola, sabato 11 febbraio “Sempre domenica” di Collettivo Controcanto, con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Simone Giustinelli, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero. Chiude la rassegna, sabato 11 marzo, “Vuoti d’amore” di e con Elisa Lolli e Gabriele Tesauri, NoveTeatro produzioni.
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21,00 e trovano casa al cinema teatro San Carlo di Arona.
Biglietti: intero 15,00 euro, ridotto 10,00 euro (per nuclei familiari di almeno 4 persone o con Carta Socio Nova Coop), biglietto sospeso 10,00 euro. Abbonamento intero 60 euro, ridotto 40 euro. Biglietteria on-line www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro. Prevendita: laFeltrinellipoint Arona, Mondadori Bookstore Arona. Vendita diretta in biglietteria prima dello spettacolo.
VG


