1

Alessandro Zaccuri 2

ARONA -01-11-2022 -- Appuntamento venerdì 4 novembre nell'aula magna del Conune di Arona per un nuovo appuntamento con il Festival della Dignità Umana. Alle 21 sarà ospite Alessandro Zaccuri.
«Le opere di successo sono quelle che toccano quattro corde che ci interessano tutti: l'amore, la morte, il desiderio e la perdita» è un’osservazione di Alessandro Zaccuri, saggista e narratore, per anni inviato culturale di “Avvenire”, chiamato dal festival a raccontare il valore educativo e comunicativo della letteratura e della cultura, a partire dai classici e dai libri in generale: «Simone Weil diceva che l'attenzione è la prima forma di preghiera... e la preghiera non è altro che attenzione. Anche la lettura può essere una grande scuola di attenzione e può accadere che un libro cambi la nostra percezione del mondo». La grande letteratura dimostra così di non essere un futile passatempo e si conferma invece un’esperienza incisiva, non solo per il piacere del singolo lettore, ma per il bene e per l’equilibrio della società nel suo complesso. Letteratura che, se anche a rigor di critica non è possibile definire “impegnata”, può ancora fornire il suo piccolo contributo per rendere il mondo un posto migliore.
 
Alessandro Zaccuri vive a Milano ed è scrittore, giornalista e direttore della comunicazione dell’Università Cattolica. Tra i suoi libri i romanzi Il signor figlio ispirato alla figura di Giacomo Leopardi (premio Selezione Campiello 2007, di prossima ripubblicazione nei Tascabili Marsilio), Lo spregio (Marsilio 2016, premio Comisso e premio Mondello Giovani), La quercia di Bruegel (Aboca 2021, premio La Cava) e il saggio Come non letto. 10 classici + 1 che possono ancora cambiare il mondo (Ponte alle Grazie 2017). Di recente ha pubblicato da Marsilio Poco a me stesso, incentrato sulla rivisitazione della vita di Alessandro Manzoni. Collabora al quotidiano «Avvenire» e a diverse riviste.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.