1

foto siccita

PIEMONTE - 03-11-2022 -- Arpa Piemonte ha diffuso i dati sulla situazione idrica relativa al mese di ottobre appena concluso, durante il quale è proseguito l'autunno avaro di pioggia e molto caldo, l’ennesima stagione anomala di questa annata 2022.
Le piogge cadute in regione negli ultimi 31 giorni sono state circa 63 mm che rappresentano un deficit negativo complessivo sul bacino del Po chiuso alla confluenza col Ticino pari al circa il 40%.
Le uniche due giornate in cui la precipitazione media caduta in Piemonte ha superato i 5 mm, sono stati il 9 e il 21 ottobre, ma solo nel primo caso le piogge hanno interessato con valori significativi l’intero territorio regionale, mentre nel secondo caso gli eventi molto intensi si sono concentrati essenzialmente sul Verbano e nella zona del lago Maggiore.
Ad ottobre le anomalie percentuali negative più significative si sono osservate sul settore meridionale della regione e si sono attestate tra l’80 e il 90%. Situazione un po’ meno pesante nella parte centrale della regione (-40/-60 %) e soprattutto sulle Alpi dove il deficit è risultato un po’ più contenuto, seppur ancora importante considerato che ottobre, in quelle zone, è il 2° o 3° mese più piovoso dell’anno.22 rispetto alla norma 1991-2020
La precipitazione media totale registrata da inizio anno sul bacino alla testata del Po è ancora ben al di sotto della norma del trentennio di riferimento 91-20 (al di sotto del 5° percentile) con uno scarto totale negativo a fine ottobre pari al 43%. I 468 mm registrati finora rappresentano la pioggia cumulata media che solitamente si osserva nel bacino a fine giugno
Da notare come tutti e 31 i giorni di ottobre abbiano fatto registrare una temperatura media giornaliera superiore alla rispettiva norma climatica del trentennio 1991-2020 e che il 29, 30 e 31 rappresentino (mediamente) il fine mese più caldo degli ultimi 65 anni.
Anomalia della temperatura media nel mese di ottobre 2022 in Piemonte rispetto alla climatologia del trentennio 1991-2020
Nonostante la marcata anomalia positiva non si sono verificati primati di temperatura massima per il mese in esame e non sono stati superati i 30°C come avvenuto in anni precedenti.
Anche le precipitazioni di ottobre, di norma uno dei mesi più piovosi dell’anno, non sono state sufficienti a migliorare la situazione delle portate dei corsi d’acqua, che continuano ad essere critiche e presentano importanti scostamenti negativi rispetto alla media storica di riferimento. cative
Il lago Maggiore, nel mese di ottobre, ha registrato un incremento dei livelli idrometrici anche grazie alle precipitazioni più consistenti nel Ticino Svizzero; attualmente il lago presenta un volume invasato disponibile di poco superiore al 50%.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.