1

controllo occhio

ARONA - 07-11-2022 -- Lunedì 14 novembre dalle 14 alle 18 il poliambulatorio di oculistica del Presidio Sanitario Territoriale di Arona (via San Carlo, 11) organizza un Open Day di visite gratuite dedicato alle persone con diabete over 40.


Le persone con diabete, soprattutto dopo i 40 anni, dovrebbero sottoporsi periodicamente all’esame del fondo oculare, anche in assenza di una sintomatologia specifica, in modo da poter identificare precocemente la comparsa di lesioni prima dello sviluppo di ulteriori complicanze invalidanti ed irreversibili per la capacità visiva. La Campagna “Diabete, Occhio alla Vista” è promossa da Diabete Italia Onlus in collaborazione con diversi centri oculistici ed è sostenuta con il supporto non condizionato di Allergan, società del gruppo AbbVie.


Gli specialisti oftalmologi del Presidio territoriale Santissima Trinità di Arona saranno a disposizione per una visita gratuita e per informazioni sulla prevenzione. Gli esami oculistici (esame del fondo oculare e OCT) saranno finalizzati all’individuazione precoce delle complicanze del diabete a carico dell’occhio quali retinopatia e edema maculare diabetico. Per accedere alle visite gratuite è necessaria la prenotazione da effettuare chiamando il Numero Verde 800 200 203 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13,00. Le visite potranno essere prenotate fino a esaurimento dei posti disponibili. La fruizione di una consulenza non comporta priorità per la prenotazione di visite o prestazioni diagnostiche successive, che dovranno essere poi prenotate secondo le modalità previste dalle autorità sanitarie locali.


“Nella nostra regione, le malattie della retina, come l’edema maculare diabetico, colpiscono circa 20.000 persone della popolazione diabetica. Queste incidenze diventano ancora più drammatiche se si considera che la prevalenza del diabete mellito è in costante aumento negli ultimi decenni – dichiarano gli specialisti Oculisti Poliambulatori ASL Novara del Distretto Area Nord, dott.ssa Guglielmi e dott. Pacelli – La Retinopatia diabetica e l’edema maculare diabetico sono le complicanze più comuni e temute del diabete mellito, la cui insorgenza è strettamente correlata alla durata della malattia e allo scarso compenso glicemico. Tali complicanze hanno un forte impatto individuale e sociale poiché portano alla difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane come guidare, leggere, svolgere mansioni domestiche fino alla grave perdita della vista nelle forme più gravi. Il fatto che spesso il coinvolgimento oculare ha un esordio insidioso e i sintomi legati al danno retinico indotto dal diabete (retinopatia diabetica e edema maculare diabetico) sono lievi o assenti porta, purtroppo, ad un ritardo alla diagnosi”.


In questa situazione è importante la tempestività nell'intercettare questa malattia nelle fasi iniziali. La diagnosi precoce e l'accesso tempestivo a terapie efficaci possono in molti casi essere salva-vista. “Aderiamo con favore alla campagna ‘Diabete, Occhio alla Vista’ che vede alcuni degli oculisti del Presidio Sanitario Territoriale di Arona impegnati in prima linea nel sensibilizzare la popolazione adulta con diabete sulle possibili complicanze a carico della retina e sull’importanza delle visite periodiche, nonché informarli delle possibili terapie oggi a loro disposizione” – afferma il dott. Bartolomeo Ficili, Direttore Distretto Area Nord  dell’Asl di Novara.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.