
ARONA - 21-11-2022 -- In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne l'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Arona prosegue la sua attività di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, attraverso azioni concrete e il coinvolgimento attivo dei giovani.
Per il terzo anno il Comune di Arona partecipa alla Staffetta WINGS stop WHISTLES, un viaggio sulla terra e sull’acqua contro la violenza sulle donne, che farà tappa il 25 novembre alle ore 14,15 sul lungolago Nassiriya, accanto alla "panchina rossa". Saranno le alunne e gli alunni dell’Istituto Marcelline a scegliere le letture della tappa Aronese e a portare la staffetta dal nostro porto alla successiva località partecipe all’iniziativa. La manifestazione ha valenza internazionale anche attraverso la divulgazione su pagine social.
La sera del 25 novembre, alle 20.45, presso il Teatro San Carlo, il laboratorio teatrale My Fermi dell’Istituto Superiore E. Fermi di Arona, con la collaborazione degli studenti dell’Enaip Piemonte di Arona, propongono BARBABLU’ “L’amore non colpisce in faccia mai”.
Una rivisitazione sociale e psicologica della classica fiaba di Charles Perrault basata sul lavoro della compagnia “Teatro in mostra di Como”. Questa rappresentazione è a conclusione di un progetto finanziato dall’Assessorato alle Pari Opportunità, che ha permesso agli studenti una profonda riflessione e un confronto attivo sulla tematica della violenza di genere.
Quest’anno la sagoma di donna, che il Comune di Arona ha dedicato a tutte le vittime di violenze di genere, è collocata presso la Panchina Rossa, sul lungolago Nassiriya, è inoltre installato "il posto occupato" presso il Municipio e la biblioteca.
In collaborazione con il CAV, Centro antiviolenza dell’Area Nord Novarese, anche ai parrucchieri del territorio aronese sarà distribuita una vetrofania con la scritta: “DAI UN TAGLIO ALLA VIOLENZA” dove è anche indicato il numero verde nazionale 1522 e il recapito telefonico del CAV 351 0202597, attivo h24 .
Vuole essere, dopo i sacchetti del pane degli scorsi anni, una nuova campagna di sensibilizzazione capillare su tutto il territorio, per ricordare a chi è vittima di violenza che ci sono dei servizi dedicati a cui rivolgersi per essere sostenute a interrompere la relazione violenta.
Anche nel Comune di Arona è attivo, da ormai venti anni, lo Sportello Donna e Pari Opportunità a cui ci si può rivolgere contattando il numero 335 8378807 per informazioni e ascolto, consulenze legali e psicologiche in totale riservatezza.


