
ARONA- 30-11-2022-- Ad Arona ci si prepara al Natale anche all’Archeomuseo e in biblioteca. Le due istituzioni che si affacciano sul salotto cittadino di piazza San Graziano propongono infatti momenti creativi per bambini e famiglie, per vivere l’atmosfera delle feste d’inverno.
All’Archeomuseo sabato 10 e sabato 17 dicembre dalle ore 16.30 alle 17.30 viene proposta l’attività Ispirazione dalle antiche strennae: realizziamo ghirlande di buon augurio. Traendo spunto dalle "strennae", doni beneauguranti di fronde di mirto, edera e alloro, che gli antichi Romani si scambiavano a dicembre per i Saturnali, i bambini saranno guidati a realizzare ghirlande di carta colorata con tecniche di collage su cartoncini, che potranno portare a casa e usare per decorare l’albero o come originali chiudi-pacco "archeologici".
Prenotazione gradita: tel. 0322 48294 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In Biblioteca venerdì 16 dicembre dalle ore 16.45 viene proposta con la collaborazione dell’associazione di promozione sociale “La culla dei sensi” aps l’attività Passeggiata di luce: costruiamo una lanterna e illuminiamo la città. L’attività sarà divisa in due gruppi da 15 partecipanti che lavoreranno contemporaneamente: primo gruppo 6-9 anni - secondo gruppo 10-15 anni.
Prenotazione obbligatoria: tel. 0322 44625 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Così commenta l’Assessore alla Cultura Chiara Autunno: “Questo Natale abbiamo pensato ad una bella collaborazione fra le due importanti realtà che convivono sulla piazza San Graziano: museo e biblioteca, due luoghi dedicati alla cultura, all’apprendimento anche attraverso attività ludico-didattiche come quelle proposte in questo “calendario natalizio”, perchè i bambini sono spesso i più entusiasti e vogliamo puntare su questo per sviluppare la loro curiosità e abilità. Vogliamo celebrare il periodo di festività insieme agli utenti già affezionati, ma anche ai visitatori che, magari per la prima volta, avranno il piacere di visitare e apprezzare le collezioni museali e l’offerta di attività e servizi della nostra biblioteca”.


