ORNAVASSO - 14-01-2023 -- La rassegna Frammenti di Memoria è partita da Ornavasso, con l'inaugurazione, venerdì sera, della mostra “Olocausto del Lago Maggiore”, che sarà esposta sino al 5 febbraio 2023 al Museo della Resistenza “Alfredo Di Dio”.
Frammenti di Memoria si presenta come un corposo calendario di appuntamenti che tra Ossola e Verbano celebreranno la memoria, ovvero la necessità di tramandare alle generazioni future le pagine nere della storia del '900 con la speranza - mai sopita - che non si ripetano più. Come concordano gli organizzatori si tratta di testimoniare attraverso film, mostre, incontri “Frammenti di storie e di umanità cancellate e oscurate dall’atroce macchina concentrazionaria nazifascista".
Il filo conduttore della programmazione di questa edizione, la seconda, sono gli ottant'anni delle prime stragi di Ebrei, avvenute sul lago Maggiore all'indomani dell'8 settembre del '43. "Erano cittadini italiani, sudditi del re d'Italia quelli discriminati prima e perseguitati poi", ha rimarcato più volte Emanuele Rossi, presidente del Museo di Ornavasso che ospita la mostra per le prime settimane di programmazione. L'esposizione, dal 6 febbraio all’11 marzo 2023 si trasferirà infatti al Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola dove già ha avuto circa 200 prenotazioni da scuole (visite guidate anche scolastiche scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
La rassegna, è stata presentata venerdì alla biblioteca di Verbania, nel programma (consultabile per intero su: https://www.bibliotechevco.it/eventi/frammenti-di-memoria-2023/) troviamo letture, proiezioni, incontri, momenti formativi dedicati agli studenti, uno spettacolo teatrale, una mostra alla Biblioteca Caretti di Arcigay Nuovi Colori sull'Olocausto degli omosessuali (questa un'aggiunta dell'ultimo minuto) e poi un incontro online con la scrittrice Edith Bruck (il 10 febbraio). Il programma si dipanerà sino al 14 aprile 2023 con la conclusione affidata a Don Renato Sacco per un incontro pubblico sui temi della pace e dei diritti umani, negli ultimi anni mai così violati.
Il cartellone si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”. E' organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” con la collaborazione della Città di Verbania, la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Verbania e della Società Filosofica Italiana sezione Novara e VCO.
Foto: La lapide che al parco della Memoria e della Pace di Fondotoce ricorda l'Olocausto degli Ebrei nella provincia di Novara
Intervista: Il presidente del Museo di Ornavasso parla della Mostra in corso
La presentazione a Verbania


