
VARESE - 31-01-2023 -- Sono stati più di 16.000, un terzo del comprensorio che comprende anche Garda e Ceresio, i passeggeri disabili accompagnati che, nel 2022, si sono serviti dei mezzi della Navigazione Lago Maggiore. Sui battelli e sui traghetti, con il ritorno delle corse a livello pre-pandemia, s’è tornati anche ad accogliere a pieno regime anche chi ha problemi di mobilità e necessita di adeguati strumenti per viaggiare, imprescindibili soprattutto sui natanti.
In questo senso la Gestione governativa Laghi ieri ha presentato a Varese gli ultimi accorgimenti adottati sul tema dell’accessibilità, dell’inclusione e della sicurezza. Oltre alla formazione del personale, tutti gli scali sono stati forniti di passerelle di dimensioni adeguate all’imbarco delle carrozzine, e di rampe portatili stepless. A bordo è inoltre presente sempre una carrozzina nel caso si renda necessario un trasbordo. Le imbarcazioni più vecchie sono state modificate, prevedendo al posto delle sedute ordinarie, spazi per le carrozzine, con idonea segnaletica su tutta la nave. In 13 scali dei laghi Maggiore e di Como sono stati installati percorsi tattili a pavimento e mappe per gli ipovedenti. Tutte le informazioni sull’accessibilità sono reperibili sul sito internet della Navigazione Laghi.


