1

bit regione stand interno

MILANO- 12-02-2023-- Dal oggi e sino al 14 febbraio il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola è protagonista alla BIT di Milano, la storica fiera del turismo ospitata all’Allianz MiCo, con uno spazio espositivo all’interno dello stand della Regione Piemonte nel Padiglione 3 (stand C61, C63, D60, D62).

"Saranno presentate tutte le novità della primavera 2023- spiegano dal Distretto- dalle atmosfere romantiche offerte dai laghi (Maggiore, d’Orta, Mergozzo) all’imponenza delle montagne (le Valli Ossolane, con il Monte Rosa, il Parco Nazionale Val Grande, i Parchi Naturali Alpe Veglia-Devero e Alta Valle Antrona), passando dalle esperienze outdoor e wellness (con il comprensorio sciistico Neveazzurra e gli impianti termali di Premia e Bognanco), fino all’eccellenza enogastronomica del territorio.

Tra poco meno di un mese, il 16 marzo, riapriranno infatti al pubblico i siti museali e naturalistici del circuito Terre Borromeo, sul Lago Maggiore. Un tripudio di profumi esotici per il giardino botanico dell’Isola Madre, un vero e proprio tesoro di cultura nel Palazzo Borromeo dell’Isola Bella. E ancora la Rocca d’Angera e il Parco Pallavicino.

Negli stessi giorni riaprono dopo la pausa invernale anche i magnifici Giardini Botanici di Villa Taranto. E iniziano ad apprezzarsi le prime fioriture primaverili, grazie alle quali questo tesoro naturalistico è conosciuto in tutto il mondo. Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola presenta, inoltre, il ricco calendario di eventi che, con la primavera, animeranno numerose località del territorio.

Tra questi si segnalano la XVI edizione, l’11 e il 12 e il 18 e 19 marzo, de Gli Agrumi di Cannero Riviera; il 25 e 26 marzo la Mostra della Camelia a Verbania e Cannero Riviera; dall’8 al 10 aprile Fiorissimo a Baveno, mostra mercato dedicata al mondo di fiori, piante e operatori del settore. Tutte occasioni per una bella passeggiata nel verde sulle rive del Lago Maggiore.

Tra gli eventi sportivi da non perdere il Rosa Ski Raid di Macugnaga e la Mezza Due Laghi di Gravellona Toce, entrambe il 5 marzo; la Lago Maggiore Half Marathon (da Stresa a Verbania) il 14 maggio e la Vibram Trail Mottarone il 7 maggio a Baveno. BIT sarà, inoltre, l’occasione per riscoprire e raccontare in chiave outdoor i percorsi storici valorizzati dal progetto regionale dedicato alle “Vie Storiche di Montagna” del Piemonte.

Per il nostro territorio nello specifico verranno promosse la “Linea Cadorna” tra la Bassa Ossola e l’Alto Lago Maggiore e la strada dalla Cascata del Toce al Passo San Giacomo, in Alta Val Formazza. L’imminente risveglio della natura sarà anche il momento per tornare a cimentarsi nelle adrenaliniche attività offerte dai Parchi Avventura, di cui il territorio del Distretto dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola è costellato, con attività e attrazioni richieste in particolar modo da un pubblico sportivo e familiare. Ad Ameno, a ridosso del Lago d’Orta, si incontra il Parco Avventura Le Pigne; a Bagnella di Omegna sorge il Lago d’Orta Zip Line; a Trarego Viggiona, sulle alture dell’Alto Verbano, il Parco Avventura Wonderwood; a Stresa, presso la frazione Alpino, il Mottarone Adventure Park. E ancora l'Aquadventure Park di Baveno, il Praudina Adventure Park di Santa Maria Maggiore e la Lago Maggiore Zipline di Aurano".

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.