NOVARA - 18-02-2023 -- “Il lupo in provincia di Novara – Pratiche per una corretta convivenza” è il titolo dell’opuscolo elaborato dal personale dell’Ufficio Caccia e Pesca della Provincia di Novara <<per fornire informazioni corrette ed esaustive – spiega il consigliere delegato Arduino Pasquini – rispetto alla presenza del predatore in alcune zone del nostro territorio. Ringrazio l’Ufficio per il lavoro svolto per realizzare questa “guida” che, oltre a fornire indicazioni generali e fondamentali per la corretta convivenza con questa specie protetta, è stata redatta avvalendosi di dati scientifici ed etologici, ma anche e soprattutto sulla base degli avvistamenti e delle segnalazioni che ci sono giunte per quanto riguarda il Novarese: il risultato è quello di uno strumento di facile consultazione, che si rivela ottimale e aggiornato rispetto alla nostra realtà e alla situazione che stiamo attualmente vivendo nel nostro territorio>>.
Fra i suggerimenti contenuti nella guida, questo un sintetico elenco di comportamenti da tenere, per chi vive in zone in cui è presente il lupo:
- non tenere i cani a catena, come anche previsto dalla legislazione
- evitare di lasciare cibo alla fauna selvatica
- tenere di notte gli animali domestici in locali chiusi
- evitare di lasciare resti di animali accanto alle case
- non lasciare rifiuti organici (placente, carcasse) nelle letamaie e nelle vicinanze di stalle.
Mentre, in caso di incontro ravvicinato con un lupo è opportuno:
- parlare ad alta voce e agitare le braccia per allontanarlo
- se il lupo è lontano, restare in silenzio e non interferire
- non seguire le sue tracce e non disturbarlo
- se si è in escursione con il proprio cane, tenerlo al guinzaglio (comportamento
da tenere sempre quando si è in un territorio popolato da fauna selvatica).


