
ARONA - 01-03-2023 -- I dati sulle donazioni del sangue ad Arona nel 2022 sono positivi: nel 2022 l'andamento è risultato invariato rispetto all'anno precedente. Nelle 69 giornate di prelievo sono state raccolte 2.179 donazioni comprensive di 15 plasmaferesi, contro le 2.192 del 2021, con un lievissimo calo dello 0,6%. Sono i numeri snocciolati dal presidente dell’Avis Arona in occasione, venerdì 24 febbraio nell’aula magna del comune, della tradizionale assemblea annuale dei soci. I dati numeri raccontano che i donatori attivi nel 2022 sono stati 1.245 mentre sono 165 i donatori a riposo temporaneo.
«Delle 2.143 sacche di sangue intero raccolte presso la nostra sede, 105 (+8%) sono le donazioni di nuovi iscritti e se guardiamo a questo dato negli ultimi cinque anni è andato sempre più aumentando: questo significa che le nostre iniziative e i nostri appelli vengono ascoltati» – ha sottolineato Cesare Moriggia. Con il 2022, dopo gli anni della pandemia che hanno condizionato, l’Avis Arona è ripartita. A partire dal Gruppo Giovani che è tornato ad organizzare tanti eventi ed iniziative, come l’appuntamento musicale del circuito “Sanremo Rock” con il grande impegno ripagato dalle diverse iscrizioni raccolte. I giovani, inoltre, hanno organizzato le consuete sfide di beach volley, con la SvampyCup, giunta alla nona edizione che riscuote sempre grande successo, la proposta a teatro con la compagnia “I Quattrogatti” e tanto altro.
Tra le novità, il 2023 potrebbe essere l’anno in cui ad Arona verrà effettuata la raccolta del Plasma, la “Plasmaferesi”: «con l’aiuto del Simt di Novara e la collaborazione del Provinciale, stiamo lavorando da alcuni mesi in questa direzione e speriamo presto di poter coinvolgere i nostri donatori in questa iniziativa – ha aggiunto nella sua relazione il presidente Avis Arona Cesare Moriggia - L’augurio per il 2023 è quello di raccontare di 12 mesi da record nella raccolta del sangue e di tanti, ulteriori, nuovi giovani iscritti alla nostra associazione».


