
ARONA - 05-03-2023 -- Importante appuntamento culturale ad Arona.
Sabato 25 marzo nell’Aula Magna del comune di Arona Emanuela Carniti presenterà il suo libro “Alda Merini. Mia Madre”. Primogenita della poetessa, Emanuela è poetessa a sua volta.
Da sua madre ha ereditato il modo di guardare il mondo e il desiderio di raccontarlo. È stata per lei una maestra, ma soprattutto una madre. E nel libro pubblicato nel 2019 ha voluto dare risalto proprio a quest’ultimo aspetto, mettendo in luce la quotidianità di Alda Merini. Una narrazione alla quale la stessa Emanuela Carniti darà voce nell’incontro organizzato dal Circolo Culturale Omodei Zorini, che avrà inizio alle ore 16. Si tratterà dell’ultimo appuntamento dell’associazione così nominata. Il gruppo, infatti, a breve cambierà nome.
Un evento che avrà andrà in scena a pochi giorni di distanza dalla Giornata Mondiale della Poesia, che si celebra ogni 21 marzo. Giorno, tra l’altro, in cui Alda Merini è nata. “Le parole di Emanuela restituiscono la sua personalità della grande poetessa non più legata soltanto alla sua poesia ma anche alla quotidianità nella sua famiglia – spiega Ornella Bertoldini, presidente del Circolo - Nella prefazione di copertina si legge che in questo libro Emanuela racconta sua madre con la sua generosità e le sue eccentricità, e nelle vicende letterarie ed editoriali, fatte di anni di silenzio e altri di successo. Viene fuori un ritratto franco e intenso di una donna, un’artista che pur tra mille momenti bui, non si è mai data per vinta”.
Accanto ad Emanuela ci sarà Simone Bandirali, medico di famiglia di Crema ma anche poeta. Nel 2015 ha vinto a Santo Stefano Belbo la 32ma edizione del Premio Cesare Pavese-AMSI. L’incontro con Alda Merini nel 1992 è stato l’inizio di un’amicizia fraterna intensamente vissuta, portata avanti negli anni con affettuosa e costante partecipazione. Presente anche Silvia Magistrini, presidente del Comitato di Verbania e del Cusio della Società Sante Alighieri, oltre che poetessa e scrittrice. Con loro ci sarà anche Adele Boari, lettrice di Angera che collabora con l’Associazione Vivi Angera, la Compagnia Teatrale l’Armadillo e il Gruppo di Storitelling. Gli interventi saranno accompagnati dal
sax di Luca Marchetti, giovane promessa della musica nato e cresciuto a Castelletto Ticino, diplomato al Conservatorio G. Verdi di Como.


