1

dati vigili

ARONA - 07-03-2023 -- Sono 31300 gli automobilisti sanzionati per eccesso di velocità ed almeno una dozzina hanno superato i 100 km /orari sulla Statale del Sempione tra Arona e Meina. La polizia municipale ha fornito i dati del 2022 dell’autovelox. Al 30 giugno infatti erano 13504 i sanzionati, ora nel secondo semestre sono 17796 quindi un dato in crescita, causato sicuramente dal forte flusso turistico dei mesi estivi.
Floriana Quatraro, la comandante dei vigili urbani, ha detto: “ Abbiamo un book fotografico con le immagini di motociclisti che sfrecciano a 150 km/orari, uno addirittura in pieno giorno a mani alzate, mentre passa una famiglia a piedi sul ciglio della strada. “


Gli incassi teorici dell’autovelox potrebbero essere pari a circa due milioni di euro che potrebbero raddoppiare nel 2023 con l’installazione del secondo autovelox posizionato da Arona verso Meina.


Sempre Quatraro:” Siamo in fase di collaudo, non abbiamo ancora deciso quando entrerà in funzione, la segnaletica è già predisposta. Chi aveva cercato di sabotarlo invece, danneggiando le telecamere, è stato denunciato all’autorità giudiziaria.”


Gli incidenti in città con feriti sono stati 14, in calo rispetto agli anni precedenti.


Tullio Mastrangelo, assessore alla sicurezza e viabilità afferma: “Autovelox e viabilità con i doppi sensi hanno facilitato la diminuzione della velocità. L’autovelox non è per far cassa e comunque tutti i fondi incassati sono reinvestiti in parcheggi, segnaletica e rifacimento strade.”


Ancora tanti quelli che hanno attraversato incautamente le ZTL cittadine, ben 5360, di cui 2515 sul lungolago, 1548 in via Garelli, 876 in via San Carlo, 421 in via Pertossi per una media di 70 euro a multa per un incasso potenziale di 375,200 euro. 4 le patenti ritirate, 73 sanzionati per sosta sul parcheggio invalidi, 50 le rimozioni effettuate. “Metteremo anche l’autovelox mobile in via Milano, via Chinotto e in via Vittorio Veneto. Lo chiedono i cittadini.”


Sull’autovelox sono pendenti 40 ricorsi al giudice di pace e 22 al prefetto. Se sulla strada le telecamere hanno fatto lievitare gli incassi a dismisura, con cifre oltre i due milioni di euro, la Movida del lungolago sembra tranquilla anche se di giovani in strada ce ne sono tantissimi e spesso sono molto rumorosi ed agitati.

Infatti la polizia municipale ha sanzionato solo un’attività in un anno per somministrazione di alcol ai minori sotto i 16 anni ed un’altra per aver dato alcolici a ragazzi sotto i 18 anni. Per il resto nessuna sanzione per locali chiusi oltre l’orario notturno, per musica fuori dai limiti, per aver dato bottiglie di asporto in violazione dell’ordinanza municipale.


Non sono state effettuate sanzioni in sale slot, mentre sono nove le sanzioni per abbandono di rifiuti. Nessuno sorpreso al volante con il telefonino o senza cintura o ad imbrattare la strada direttamente o con il suo cane. 10 le uscite con il drone per verificare abusi edilizi. (M.R)

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.