1

arona lago scorcio

  

ARONA- 22-03-2023-- Il circolo locale di Legambiente “Gli Amici del Lago” ringrazia il FAI Alto Novarese per essere stato coinvolto nelle Giornate di Primavera ed esprime apprezzamento per aver voluto sottolineare che il lago costituisce un valore fondamentale, non solo del patrimonio naturale e paesaggistico ma è anche un bene storico e culturale, che ha caratterizzato e continua ad influenzare la vita, l’economia e le relazioni sociali delle comunità dei territori.   

Il lago rappresenta un capitale naturale che ci fornisce dei servizi ecosistemici: regolazione di gas atmosferici e del clima, acqua dolce, habitat per la biodiversità, cibo e anche valori culturali, estetici, ricreativi, identitari, che direttamente o indirettamente, influenzano e sostengono la vita e il nostro benessere.   

Questo ecosistema, con il suo equilibrio complesso e delicato, – come del resto tutto il pianeta -  subisce le conseguenze della crisi climatica, i cui effetti ogni anno sono sempre più critici e percepibili. Lo dimostra l’attuale crisi idrica che colpisce i laghi e l’intero sistema idrografico della pianura padana e ormai inizia ad essere una costante e non è più un fenomeno occasionale.

Di conseguenza, non possiamo più permetterci di sfruttare questa risorsa in modo indiscriminato e insostenibile, accrescendo a dismisura la pressione antropica sulle sponde e di considerare il lago come una vasca da bagno, da riempire e svuotare a piacimento, per soddisfare a valle i bisogni di un'agricoltura estremamente idroesigente.

Sono necessarie e non più procrastinabili delle misure di mitigazione e resilienza efficaci, per contrastare non solo gli effetti dei cambiamenti climatici, ma anche la diffusione delle microplastiche nelle acque – che rappresenta la seconda grave criticità ambientale del pianeta – poiché la situazione è estremamente critica e “Non si può fuggire dalla realtà…e non avremo un secondo tempo” come ci ha ricordato la scorsa settimana il Presidente Mattarella nel suo discorso a Nairobi.   

Questi temi verranno approfonditi nel corso della Conferenza organizzata dal gruppo FAI Alto Novarese nell’ambito delle Giornate di Primavera FAI di Primavera che si terrà all’Hotel Atlantic di Arona sabato 25 marzo dalle ore 15,00 con l’intervento di Legambiente: “Impatti dei cambiamenti climatici sul ciclo idrico e sugli ecosistemi lacustri”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.