
PIEMONTE - 25-03-2023 -- Le costruzioni sono determinanti per l’economia del Piemonte. A fine 2022 il comparto, grazie alle oltre 61.000 imprese attive (in aumento del +1% sul 2021), rappresentava il 16% del tessuto produttivo[, e con il PNRR giocherà un ruolo sempre più decisivo. Nel piano, infatti, il governo ha stanziato circa 4,6 miliardi di euro per la Regione Piemonte. Di questo e altri temi si è parlato al Politecnico di Torino, nel corso della prima tappa del SAIE LAB. E' stata anche l’occasione per presentare i dati dell’Osservatorio SAIE, che analizza periodicamente l’andamento e le opinioni delle aziende di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti). Vediamo quanto è emerso.
La filiera edile del Piemonte è in buona salute. Lo dimostrano soprattutto due dati: la soddisfazione per il portafoglio ordini, giudicato adeguato dalla cifra record del 94% delle imprese, e il numero di aziende che, nell’ultimo anno, hanno dovuto rinunciare a dei lavori per eccesso di richieste che superano la capacità produttiva, ben il 95%. Un fattore, quest’ultimo, che ha portato metà delle imprese rinunciatarie ad assumere ulteriore personale (50%). Ma c’è di più: per 7 aziende su 10, l’ultimo quadrimestre ha segnato un aumento del fatturato, con il 33% del totale che ha assunto nuovi lavoratori. Forte, inoltre, l’impatto del Superbonus 110%, che ha supportato il giro d’affari di oltre metà del campione (53%). Ora le imprese sperano in un’estensione della durata e in una riduzione della burocrazia/documentazione richiesta.
Dati gli ingenti investimenti previsti nelle costruzioni in Piemonte, non sorprende che il PNRR venga giudicato da oltre un terzo delle imprese (36%) uno strumento importante per il rilancio del comparto dopo anni complessi. Così importante da trainare gli investimenti privati in innovazione: il 63% delle imprese investe su questo fronte una quota che oscilla tra il 10% e il 40% del proprio fatturato, puntando soprattutto su elementi come la sicurezza informatica, la robotica collaborativa e il cloud computing. Al giorno d’oggi, l’innovazione è strettamente interconnessa con la sostenibilità. Anche le aziende piemontesi delle costruzioni puntano sul green per il presente e il futuro. Come? Soprattutto attraverso l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e all’acquisto di macchinari e impianti efficienti di nuova generazione.


