NOVARA- 28-03-2023-- Sei strumenti con una dotazione complessiva di 1.150.000 euro: così Fondazione Comunità Novarese onlus lancia i Bandi 2023 a sostegno delle organizzazioni del territorio, grazie alle risorse territoriali rese disponibili da Fondazione Cariplo. Sei bandi senza scadenza che non prevedono, quindi, finestre intermedie di presentazione delle proposte.
“Il Piano Erogativo 2023 – spiega il Presidente della Fondazione Comunità Novarese onlus, Prof. Davide Maggi – è stato pensato concentrandosi su due focus. Il primo è l’attenzione a giovani e a giovanissimi che prosegue il percorso attivato lo scorso anno e, sempre in termini di attenzione al futuro, la Fondazione ha scelto, quest’anno, di affiancare l’ambiente e il cambiamento climatico. FCN ha anche aderito al movimento #PhilanthropyForClimate, sottoscrivendo la Dichiarazione d’Impegno di Fondazioni ed Enti Filantropici italiani sul cambiamento climatico, impegnandosi a disegnare e implementare, sul territorio novarese, azioni concrete di mitigazione e adattamento in ciascuno degli ambiti della propria attività”.
Con il Piano Erogativo 2023, FCN, quindi, intende dare concretezza a questo impegno, condividendolo con le organizzazioni e stimolandole a considerare anche la prospettiva del cambiamento climatico nella definizione delle strategie e delle azioni progettuali proposte.
I sei bandi programmati per il 2023 saranno:
- Bando tutela e valorizzazione / patrimonio di comunità per sostenere progetti che prevedano una forte sinergia fra le azioni di tutela e valorizzazione di beni mobili e immobili di rilevante valore storico, artistico e culturale, presenti sul territorio della provincia di Novara e sottoposti a vincolo. Stanziamento complessivo di 300.000 euro;
- Bando climate chan(ge)ce / opportunità clima per promuovere e sostenere iniziative che affrontano le cause sistemiche del cambiamento climatico e a contrastarne gli effetti, attraverso azioni di mitigazione e adattamento. Saranno privilegiate le iniziative che prevedano l’attivazione o il potenziamento di servizi destinati ai bambini e ai giovani e il loro ingaggio nella progettazione e nell’attuazione. Stanziamento complessivo di 100.000 euro;
- Bando cooperare / luoghi di vita per favorire il riuso, la riattivazione di spazi fisici e/o verdi generando ricadute positive per le comunità di riferimento. Spazi da “ripensare”. Stanziamento complessivo di 150.000 euro;
- Bando assistenza e cura / farsi prossimi per migliorare la vita delle persone in situazione di fragilità, sostenendo iniziative di utilità sociale che possano incidere su ogni aspetto di un progetto di vita. Stanziamento complessivo 350.000 euro;
- Bando cultura / benessere-coesione-sviluppo per format culturali connessi ai settori delle arti visive e dello spettacolo, del design, della musica e della moda, da avviare a partire dal prossimo mese di settembre 2023. Stanziamento complessivo di 150.000 euro;
- Bando sviluppo terzo settore per incoraggiare lo studio e l’avvio di processi di rafforzamento organizzativo e di innovazione, tagliati sulle effettive esigenze degli ETS attivi sul territorio e sostenere la fase di verifica sul campo dell’efficacia delle soluzioni così disegnate e, se del caso, della necessità di correggerne la direzione. Stanziamento complessivo di 100.000 euro.
Le modalità di presentazione di un progetto, i requisiti di ammissibilità formale, il funzionamento dell’obiettivo di raccolta e, in generale, tutte le indicazioni sono descritte nelle “Linee guida presentazione progetti” sul sito www.fondazionenovarese.it nella sezione dedicata ai “Bandi 2023”. Per ogni informazione contattare FCN allo 0321 611781 oppure alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


