VCO - 03-04-2023 - Presentati al Teatro Maggiore i risultati del progetto Interreg DESy.
Un marketing più efficace, un’ampia banca dati sul mercato turistico di tutta le Regio Insubrica e tre nuovi servizi digitali per gli ospiti. Sono questi i principali risultati raggiunti dal Digital Destination Evolution System, progetto lanciato nel 2019 dai capofila di progetto Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e Ticino Turismo con i partner ATL Terre dell’Alto Piemonte e Provincia del VCO. L’iniziativa si avvale dell’importante collaborazione scientifica dell’Istituto di Tecnologie Digitali per la Comunicazione dell’USI e dell'Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (USI-SUPSI) di Manno (Svizzera) e rientra nell’ambito della finestra Interreg Italia-Svizzera che mira a valorizzare le risorse di cui dispongono le aree di frontiera in una logica di rete.
Marketing personalizzato e dati sul mercato turistico
Nel corso della conferenza stampa, i partner di progetto hanno presentato il lavoro svolto nell’ultimo quadriennio: innanzitutto, le destinazioni si sono dotate di una piattaforma leader di mercato, capace di fornire contenuti migliori agli utenti sulla base dei propri comportamenti. Questo si traduce in comunicazioni personalizzate nella forma e nei contenuti, in suggerimenti su misura sulle attrattive e le attività da svolgere e in un prodotto turistico che, in futuro, verrà “plasmato” anche in base alle importanti informazioni acquisite.
Grazie al progetto DESy, capofila e partner hanno lavorato per raccogliere una sempre più consistente quantità di dati sul mercato turistico per le destinazioni e i loro partner. Nel dettaglio, oltre 50 strutture sono entrate in possesso di uno strumento di hospitality intelligence grazie al quale possono confrontare le proprie performance con quelle degli hotel nella loro zona (in forma anonima), fornendo così alle destinazioni i dati d’occupazione dell’intera regione. Inoltre, i partner di progetto hanno ora accesso alle informazioni aggregate delle strutture short-term rentals provenienti da Airbnb, Homeaway, Tripadvisor e Booking, per la prima volta a disposizione dell’intera regione.
Tutti questi dati confluiscono in una esclusiva dashboard aggiornata in tempo reale e realizzata ad hoc, attraverso la quale è possibile misurare offerta, domanda e fatturato sul territorio. Questo permette agli operatori di mettere in atto azioni di promozione basate sulla fluttuazione delle prenotazioni. Le informazioni raccolte non sono finalizzate alla sola promozione, ma rappresentano una base oggettiva di dati che permette un’ottimizzazione degli investimenti e che si tradurrà, in futuro, anche in una migliore efficienza nella pianificazione dei trasporti e nella capacità di misurare le performance prodotte.
Potranno beneficiarne tutti aderenti all’iniziativa e le istituzioni impegnate nello sviluppo della regione turistica. Il comparto destinatario del progetto è ampio: nella macroregione considerata si contano oltre 700 alberghi (oltre 35'000 posti letto), più di 80 campeggi e oltre 30’000 posti letto da strutture extralberghiere.
Nuovi servizi digitali per l’ospite
L’ultimo anno è stato dedicato alla progettazione e al lancio di nuovi servizi digitali: gli “Itinerari da Ascoltare" (racconti/podcast che parlano del territorio attraverso un percorso sensoriale, fatto di profumi, sapori, musica e sensazioni tattili, già disponibili sulle piattaforme Spreaker, Apple Music e Spotify), il “Welcome Kit” (un pacchetto di benvenuto gratuito che viene fornito al turista in forma digitale, da ricevere via e-mail o in forma fisica, da ritirare presso lo IAT del Distretto Turistico dei Laghi) e l’Experience Finder (assistente virtuale digitale multilingue presente sui portali web delle destinazioni che, attraverso domande mirate, indica al turista l’esperienza migliore per lui).
Grazie a questi servizi, le destinazioni riusciranno a raccogliere nuovi dati sulle preferenze manifestate dai turisti nelle interazioni con gli strumenti. Al tempo stesso, i visitatori riceveranno consigli concreti e su misura per loro e avranno la possibilità di lasciarsi ispirare da un’esplorazione sensoriale del territorio.
«Il Distretto Turistico dei Laghi ha lavorato con grande impegno ed interesse sviluppando - per il proprio territorio di competenza - tutte le attività pianificate che hanno portato all’ottenimento e al successo dei risultati raggiunti – dichiara il presidente del Distretto Turistico dei Laghi Francesco Gaiardelli -. Possiamo dire con orgoglio di essere, in Italia, pionieri di questa iniziativa fortemente voluta e tra i pochi in Europa: da oggi disponiamo – e implementeremo nel tempo – di una banca dati unica che permetterà l’analisi e la proiezione dei molteplici scenari dei flussi turistici, intesi anche come fenomeno economico e sociale in costante mutazione.
È una sfida che abbiamo lanciato e che intendiamo portare avanti – conclude Gaiardelli - convinti che la conoscenza della digitalizzazione e dei dati sia uno dei tasselli per fare sempre più grande il turismo”.
Giandomenico Albertella, consigliere delegato al Turismo della Provincia del Verbano Cusio Ossola evidenzia: “I dati sui flussi turistici del 2022 hanno dimostrato che il turismo è il settore trainante dell’economia del territorio provinciale. Il progetto DESY fornirà agli operatori turistici uno strumento utile per veicolare l’attenzione di potenziali nuovi ospiti e migliorare l’accoglienza, attraverso la tecnologia ormai alla portata di tutti. L’obiettivo è quello di far crescere il territorio, per consolidare e migliorare i dati raggiunti. Con DESY si vuole offrire agli operatori privati, ma anche agli Enti pubblici, l’opportunità di essere al passo con i tempi, dimenticando gli anni difficili appena trascorsi e guardando al futuro con ottimismo”.


