ARONA- 14-04-2023-- Un approccio diverso e innovativo per lo studio e l’apprendimento della matematica, questa la tematica dell’incontro a cura dell’insegnante Graziana Frattini che sarà ospitato nella biblioteca civica "sen. avv. Carlo Torelli", martedì 18 aprile alle 17.30.
L’incontro di circa due ore è rivolto ad insegnanti, educatori e genitori di bambini della scuola primaria.
Attraverso slide propone momenti di didattica della matematica desunti dalla esperienza quotidiana con i bambini, in un’ottica attenta al percorso individuale di ciascuno, alle sue emozioni, all’autostima, all’adeguamento continuo di metodologie nel rispetto di tempi di apprendimento per promuovere competenze sicure, immediatamente fruibili in vari contesti.
I vari obiettivi delle Indicazioni Ministeriali in essere vengono trattati mettendo al centro il bambino, guidandolo in un percorso di scoperta continua, individuale e con i suoi pari.
La fantasia, il gioco, il colore, il movimento, il “fare” risultano essere elementi preziosi in una didattica che lungi dal presentare la matematica come scienza astratta, noiosa e spesso fonte di senso di inadeguatezza, con effetti inutilmente devastanti, ne rivela la ricchezza in termini di crescita individuale, nell’imparare a mettersi in gioco, ricercare soluzioni, sbagliare e, dall’errore trarre preziosi insegnamenti.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Arona, Chiara Autunno, sottolinea: “Un tema a volte ostico che se affrontato nel modo corretto e divertente, può diventare vero momento di crescita e apprendimento efficace. Un incontro dedicato agli adulti, a favore dei più piccoli per imparare e crescere insieme”.
L’incontro è gratuito e senza necessità di prenotazione, per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente allo 0322/44625.


