VCO/NO - 09-05-2023 - Confermati all'unanimità i vertici di Acqua Novara VCO dall'assemblea dei soci riunitasi nei giorni scorsi. Presidente per il quarto mandato resta Emanuele Terzoli, Amministratore Delegato Daniele Barbone. Nominato anche il Consiglio d’amministrazione per il triennio 2023-2026 che vede come membri: Silvana Rillo, Tina Bauce, Roberto Nonnis.
L'assemblea ha provveduto anche ad approvare il budget 2023. In sintesi: 73 milioni di ricavi, 39 milioni di costi un utile di esercizio che supera i 5 milioni.
Approvato anche il bilancio di sostenibilità, che rappresenta la terza edizione per Acqua Novara.VCO. "Per la Società - si legge nella nota finale - questo esercizio di rendicontazione è diventato la tappa necessaria di un percorso di progressivo consolidamento di un nuovo modello di business che crei valore condiviso per i propri stakeholder nel lungo termine.
Acqua Novara.VCO da anni si afferma a livello nazionale protagonista nel settore idrico attraverso lo sviluppo di una cultura della sostenibilità, diffusa in modo pervasivo tra i suoi dipendenti, ma anche al di fuori del contesto aziendale, attraverso un’azione di sensibilizzazione che si deve estendere ai fornitori e ai clienti. Lavoro molto apprezzato dai Sindaci dei 139 comuni di pertinenza nelle province di Novara e del Vco".
“Continuiamo a crescere e a migliorarci”, il commento di Emanuele Terzoli. “Questa è la logica che anima ogni giorno la nostra società ed i suoi 277 da
dipendenti. E che ci ha portato negli ultimi anni, a redigere volontariamente un bilancio di sostenibilità. Come ben hanno inteso i Sindaci del territorio - è uno strumento fondamentale per proseguire con successo il percorso intrapreso. Significativo il piano assunzioni intrapreso dalla società 16 le assunzioni effettuate nel 2022 e 30 quelle programmate nel 2023”
Per l'Ad Daniele Barbone "essere sostenibili, sotto il profilo economico, sociale e ambientale, è nostra responsabilità: un dovere a cui, prima con urgenza e ora in maniera strutturata, siamo chiamati. Con la presentazione di questo lavoro, i tour sul territorio e le azioni quotidiane messe in campo, la sostenibilità acquista per la società ANVCO un ruolo centrale, amplia il nostro sguardo e ispira il nostro modo di operare, dalle decisioni a livello strategico alle soluzioni operative di ogni giorno. La crisi idrica è una questione ormai naturale che, attraverso l’analisi scientifica dei dati e l’utilizzo della
tecnologia, deve spingerci verso sempre nuovi obiettivi nel lungo termine”.


