1

lesa lungolago

LESA - 18-05-2023 -- Ricorrono il 22 maggio i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
. Per l'occasione, la Proloco di Lesa con il Comune di Lesa, la Proloco di Belgirate, l’Associazione Terra di Confine di Lesa, il Centro d’Incontro Lesiano e l’Associazione Mosaico Odv, vogliono ricordarlo con una serie di manifestazioni, che partiranno nella stagione estiva 2023.


Lesa, meta di frequenti soggiorni di relax e riflessione per Alessandro Manzoni, che qui aveva una delle seconde case – come oggi le definiremmo – di proprietà della sua seconda moglie: Teresa Borri Stampa.
Manzoni soggiornò regolarmente a Villa Stampa nel corso della prima metà del XIX secolo, in particolare fra il 1848 e il 1850 per fuggire dalle repressioni politiche dell’Impero Austro-Ungarico nella città di Milano.


Villa Stampa, ubicata sul lungolago nel centro storico di Lesa, oggi di proprietà privata e sede di attività commerciali, ospita nella parte retrostante in via alla Fontana 18 la Sala Manzoniana visitabile dietro prenotazione alla Proloco di Lesa tel. 351.7494042 www.prolocolesa.com Presente sulla pagina Facebook ed Instagram Proloco Lesa.


Il programma turistico-culturale dell’estate manzoniana 2023, sulla sponda del Lago Maggiore che va da Lesa a Stresa, si articolerà in eventi a tema organizzati nei paesi di Lesa e di Belgirate e percorsi escursionistici mappati “Sentire e Sentieri”, che avranno come luogo di partenza Lesa e si snoderanno per tutte le zone circostanti, dalle vicine frazioni di Solcio, Comnago e Calogna ai paesi limitrofi.


Questi, quelli previsti nel mese di maggio:


- Domenica 21 maggio ore 15.00 presso la Società Operaia di Lesa il Centro Incontro Lesiano, in collaborazione con il Centro Incontro di Arona, organizzano lo spettacolo teatrale “W i Promessi Sposi”. Ingresso libero.


- Lunedì 22 maggio ore 11.00 in via Roma a Lesa rinnovo del “Percorso Panchine” curate dall’Associazione Terra di Confine, attraverso l’inaugurazione delle targhe “Le Donne del Manzoni”. Letture di brani dedicati alle figure femminili più significative dei Promessi Sposi e della vita dello scrittore, con la partecipazione degli studenti delle classi terze della Secondaria di I grado della scuola A. Manzoni di Lesa.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.