
NEBBIUNO -13-07-2023 -- Si svolgerà la prima edizione del Festival dell'amicizia tra i popoli. Appuntamento il 15 e 16 luglio.
Organizzato dal Comune di Nebbiuno il Festival è dedicato quest'anno al Giappone: l'intento è di offrire una panoramica sui molteplici aspetti caratterizzanti la cultura del popolo nipponico, a partire da quelli più conosciuti nel mondo occidentale, come la calligrafia, gli origami , l'ikebana ed i bonsai, per arrivare a quelli meno noti al grande pubblico come gli haiku ed il kintsugi.
Si tratterà inoltre di abbigliamento giapponese, con l'esibizione di kimono tradizionali, e di cucina nipponica, ma anche di yokai e fantasmi di lago e di fumetti (manga) giapponesi. A questi ultimi sarà dedicato un apposito spazio espositivo presso l'ex bocciodromo curato dalla libreria La Feltrinelli point di Arona.
Ricco anche lo spazio dedicato ai bambini, per i quali sono stati preparati appositi laboratori, da "come allevare un drago", alla pesca Yo-Yo, fino al trucca bimbi.
Diverse le location che ospiteranno la manifestazione: quelle istituzionali, come la Terrazza Fassi, che ospiterà l'esibizione di kimono, le mostre che riguarderanno l'ikebana e gli origami nonché quella curata da Tiziano Bresciani dedicata al "Viaggio in Giappone"; o come l'Ufficio del Turismo, dove si potrà visitare la mostra di bonsai.
Quelle più particolari, come la palestra della scuola Montessori, dove si potranno ammirare le esibizioni di arti marziali come il karate (maestro Hatano), l'aikido (maestro Saida) e il kendo (maestro Mellone).
La sala Maestra Donati (Biblioteca) sarà invece il luogo privilegiato per le attività dedicate ai bambini: qui si potranno ammirare "La notte dei pupazzi", la pesca di palloncini giapponesi, il trucca bimbi e gli haiku; altri incontri in Piazza del Municipio, dedicati ad esempio alle carpe di carta.
Le conferenze con Fabio Camilletti e Massimo Soumarè ("Yokai e fantasmi di lago") e con Adriano Barone e Roberto Savoini ("Tra fumetto e manga, "Un ponte tra Occidente e Oriente") si svolgeranno all'Ex bocciodromo, sede peraltro della mostra mercato dei manga e teatro delle performances dei disegnatori in stile giapponese.
A dare lustro all'intera rassegna le presentazioni di libri con Selene Calloni Williams ("Kintsugi") nel prato antistante la Chiesa sabato 15 alle ore 18 e con Stefania Viti, esperta di cucina giapponese, ("Matcha al veleno" e "Tè e dolci del Giappone") domenica 16 alle 18,00 all'ex bocciodromo.
Infine, alla sera di sabato gran finale con il cibo Bento di sushi e spettacolo teatrale "Kamishibai sotto le stelle"; domenica invece a partire dalle ore 15 lo Street food giapponese a cura di Sushitopazzo ,e, alle 17,30, la conferenza dell'aronese Francesca D'Amato su "Origami: simboli e tradizioni del Giappone" (Sala Maestra Donati).
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.


