
ARONA -18-07-2023 -- Un connubio tra arte e vino, un’occasione per artisti e produttori locali di incontrarsi.
E’ questo, in estrema sintesi, il programma di Wineart, l’evento organizzato da RB Pregi dal 28 al 30 luglio (orari di apertura dalle 15.00 alle 19.00 da venerdì 28 a domenica 30 luglio, termine evento ore 20.00) presso Lo Spazio Moderno in via Martiri della Libertà, 38 ad Arona. La manifestazione è organizzata in particolare da Ninfa Rocca, in collaborazione con la curatrice Silvia Ceffa (organizzatrice di eventi) e Virginia D’Angelo (marketing e pubbliche relazioni).
«Le aziende vinicole durante le tre giornate allo Spazio Moderno faranno degustare alcuni dei loro vini agli ospiti partecipanti - è stato spiegato ieri in conferenza stampa -. Si tratterà di una presentazione dei loro prodotti, acquistabili in seguito prendendo contatti con le aziende. I produttori saranno affiancati dagli artisti. Un percorso di arte visiva, creatività che si articola attraverso l’alternanza sensoriale, dal gusto ai colori, dall’immaginazione ai calici. Un sommelier vi racconterà l’incredibile mondo fatto di profumi e sapori racchiuso in un bicchiere di vino. E gli artisti illustreranno le loro opere, il loro lavoro, in un contesto unico multimediale e multisensoriale».
La serata inaugurale, alle ore 18 del 28 luglio, prevede la presentazione delle opere di alcuni autori che hanno partecipato alla sesta edizione del festival di antologia letteraria “Delitti di Lago 6”. Non solo, Ambretta Sampietro, curatrice e organizzatrice del festival, fornirà alcune anticipazioni sulla settima edizione: romanzi ambientati nelle colline del Veneto, editi dalla casa editrice Morellini. La serata, che avrà come ospite Edoardo Raspelli, giornalista, scrittore enogastronomico e conduttore televisivo, sarà l’occasione per sensibilizzare il pubblico sui temi dell’inclusione sociale e della disabilità.
Sempre durante l’inaugurazione ci sarà la presentazione di alcune creazioni enogastronomiche della scuola di arte bianca Vco Formazione, in particolare della sede di Novara, che presenterà alcuni prodotti dolci e salati del pastry chef Luigi Tripodi, mentre la direttrice dei servizi alimentari Isabella Agnesina e la responsabile di sede Maria Letizia Tonetto presenteranno i vari corsi e le attività dell’ente formativo.
L’evento prevede un ticket di ingresso di 12 euro che consentirà ai partecipanti di degustare due calici di vino: parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza al Centro Brum di Arona, centro diurno socioterapeutico educativo per disabili, che svolge attività organizzate a favore di soggetti portatori di handicap.


