LESA - 27-08-2023 -- Si è svolta a Lesa la consegna ufficiale della cittadinanza onoraria all'ex premier e senatore a vita Mario Monti. "Il mio rapporto con Lesa ? Iniziato per la prima volta nel 1962 e proseguito per amore", così ha spiegato Monti, nel corso della cerimonia. Ha ha raccontato come sia approdato da Varese sul Lago Maggiore più di 60 anni fa. "Con degli amici milanesi andammo a trovare le sorelle Antonioli, figlio del medico del paese di Solcio. Erano tre: Lisa di 14 anni, Donata di 12 e Elsa di 17. Io avevo 19 anni e posai gli occhi su quest'ultima. Il padre aveva acquistato un rudere e l'aveva trasformato in villetta nel 1955, chiamandola villa Bona, come il sindaco Luca di oggi. Poi venni spesso a Lesa d'estate l'anno dopo con ogni mezzo e frequentavo la casa di quella che poi nel 1967 nella abbazia di Chiaravalle divenne mia moglie. Questa casa è rimasta il nostro buon ritiro e tutta la famiglia, figli e nipoti, si ritrova, venendo da Londra, Parigi o Bruxelles, sul Lago Maggiore. E' la prima cittadinanza onoraria che mi viene data in 80 anni e sono molto felice e ringrazio il sindaco ed il Comune di Lesa. Tanto più che sono in compagnia di figure note come Liliana Segre e, anche se postuma, di Silvio Berlusconi".
Mario Monti, ha inoltre strappato applausi quando, davanti ai suoi figli ed al nipotino di due anni che lo aveva interrotto chiamandolo "nonno", ha toccato i temi mondiali. Gli chiedono anche se l'Europa sia in crisi. "Sì, ma sarebbe peggio per i Paesi singoli se non ci fosse, le crisi sarebbero più grosse. Con la pandemia nel 2019, dopo uno sbandamento iniziale, c'è stata una direzione comune. E così anche con i piani ed i fondi europei per rilanciare i Paesi in crisi". Il giudizio sul governo Meloni è sospeso, ma anche critico. "Ha fatto cose positive afferma Monti - e non vedo crisi politiche in tempi brevi anche se diversi esponenti politici della maggioranza creano inghippi quasi per se stessi, ma questo governo deve stare attento a non creare troppe controriforme. Il governo attuale è da valutare nel tempo, anche in base allíevoluzione economica europea ed alla manovra finanziaria che dovrà essere affrontata a breve". (M.R)


