1

aereo foto

VARALLO POMBIA - 31-08-2023 -- Il Comitato Cittadini Varallo Pombia per l'Aeroporto di Malpensa, ha diffuso una nota in cui evidenzia come, nel mese di agosto, vi siano stati molti voli notturni sui cieli dell'Ovest Ticino, con la sospensione dell'alternanza delle piste.

Così recita la nota.


"Nel resoconto dell’incontro della Commissione Aeroportuale di Malpensa del 16 gennaio 2019 l’ordine del giorno era preciso: consultazione per una diversa distribuzione degli aeromobili sulle radiali di uscita, ma è risultata una esigenza del tutto anomala e fuorviante.
Ma perché modificare le rotte, SIDs di decollo? In analogia alla “liberalizzazione” dei decolli e degli atterraggi del mese di agosto 2023, quali sono o sarebbero stati gli obiettivi reali?
Il Comitato Cittadini Varallo Pombia ha circostanziato la finalità reale dei gestori aeroportuali (ENAC e SEA,) con il supporto dell’ENAV e dei sindaci del CUV: incrementare il numero dei movimenti/ora.
Uno scalo con il Masterplan e le prospettive di Malpensa, con scenari di ben oltre il limite 70 movimenti/ora, infatti, ha traguardi superiori a 100 movimenti/ora, probabilmente oltre 120 movimenti/ora, soprattutto con il progetto Cargo City.
Le ricadute acustiche e le emissioni gassose, gravose per i cittadini e per l’habitat circostante la brughiera e Parco del Ticino, già ora inestimate, non potranno che aggravarsi in modo esponenziale.
La ripartizione delle rotte ed il periodo di sperimentazione, così come la pericolosa ”liberalizzazione” dei voli di agosto 2023 non hanno fatto altro che sparpagliare i voli, probabilmente in deroga alle conformità e agli standards ICAO-EASA, hanno generato ricadute pesanti e del tutto “attese”.
La ricerca di nuove rotte, infatti, è pregiudicata dalla cosiddetta “dispersione” delle traiettorie di volo.
Sono anni che questo Comitato denuncia tale realtà operativa e trova conferma nell’affermazione del rappresentante di ENAC alla riunione citata del 16 gennaio 2019.
“Il dott. Ianni di ENAV illustra la situazione vigente con le percentuali di traffico su ciascuna rotta, spiegando che il rispetto delle SID da parte degli aeromobili è assicurato, in quanto la norma prevede uno scostamento di un miglio dalla SID nominale ed elenca una serie di variabili da tener conto dopo il decollo: tipologia aeromobili, peso, temperatura, vento, pressione, tutti fattori che determinano un differente rateo di salita e punto di virata”.
Quale futuro per cittadini, la comunità, il territorio e l’habitat?
Ogni traiettoria di decollo, quindi, pur con una dispersione laterale fino a 1.853 metri, è identificata e realizza, comunque, una coerenza e il rispetto procedurale.
La sovrapposizione dei tracciati delle radiali, pur scostate, determina il sorvolo di spazi aerei vasti, sottoponendo le stesse ampie aree geografiche. Anche se separate da nominali e/o supposte radiali di decollo.
Il peggioramento del carico ambientale (acustico e gassoso) sulla comunità e sul territorio sorvolato è inevitabile, non c’è sperimentazione e/o l’attivazione di nuove rotte che possono risolvere una realtà destinata a peggiorare con il programmato incremento dei voli".

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.