1

computer

PIEMONTE - 16-09-2023 --Si è chiuso lunedì 11 settembre, il bando per l’iscrizione alla settima edizione del Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation, iniziativa promossa da ANCI Piemonte con la collaborazione di ANFoV (l’Associazione torinese che riunisce i soggetti imprenditoriali ed istituzionali protagonisti della convergenza dell’innovazione tecnologica nelle comunicazioni) e di ANCI Nazionale. 
Il Premio, rivolto ai Comuni e agli enti locali, intende valorizzare i progetti in fase di attivazione o già attivi che siano promotori d’innovazione nello spirito del programma Next Generation UE e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.  
All’edizione di quest’anno, che ha una sezione locale e per la seconda volta una sezione nazionale, si sono candidate 121 realtà pubbliche da tutta Italia, per un bacino potenziale di cittadini coinvolti dai progetti presentati di 11 milioni di persone. Esse concorrono con i loro progetti all’assegnazione di premi in denaro per un totale di oltre 50mila euro ai quali si aggiungono premi in beni e in servizi messi a disposizione da alcuni sponsor dell’iniziativa (Premio speciale Fondazione CRC, Cassa di Risparmio di Cuneo, Premio BBBell e Premio Eolo). I progetti candidati provengono da Comuni medi e piccoli ma anche da ben 9 capoluoghi di provincia, da 10 Aziende sanitarie e da diverse Unioni di Comuni di tutta Italia.


I progetti delle 121 realtà pubbliche, tra Comuni, Enti associati, Asl e altre realtà che hanno mandato la candidatura, si troveranno ora ad affrontare la fase di valutazione da parte della Commissione Esaminatrice che è composta da 10 commissari, selezionati tra i soggetti che sostengono il premio. La commissione si insedierà già a partire da mercoledì 13 settembre ed entro la prima settimana di ottobre selezionerà, con un verdetto insindacabile, i progetti vincitori.  


I vincitori saranno resi pubblici e premiati il 25 ottobre 2023 in una cerimonia ufficiale all’interno della 40° Assemblea Nazionale ANCI, che si terrà nei padiglioni della Fiera di Genova. 
Il presidente di ANCI Piemonte, Andrea Corsaro, sottolinea lo straordinario impatto che il Premio ha avuto sul processo d’innovazione delle realtà pubbliche italiane, distribuendo nel tempo più di 250 mila euro in contributi e servizi. “Piemonte Innovazione - dice Corsaro - è stato negli anni un concreto e apprezzato volano per la valorizzazione e promozione dei progetti di rinnovamento nei servizi pubblici. Non solo, grazie alla sua struttura è stato anche una sorta di ‘scuola’ o ‘palestra’ per l’attuazione dei settori d’intervento previsti dalla Commissione Europea con il PNRR.Un’iniziativa che conferma anche quest’anno la bontà dell’idea con i più di centoventi enti locali che partecipano, tra piccoli, medi e grandi enti, presentando progetti innovativi e all’avanguardia. Progetti che possono divenire esempio anche per le altre realtà italiane".
 
Antonello Angeleri, Segretario Generale ANFoV, ribadisce: “La crescita costante della diffusione del Premio, rappresenta la consapevolezza nelle Pubbliche Amministrazioni della necessità di modernizzare i servizi favorendo l’accessibilità a tutto vantaggio di cittadini e aziende. Quest’anno, con la settima edizione, abbiamo nuovamente attratto una platea estesa di enti pubblici che hanno presentato progetti innovativi".

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.