1

quaderno vuoto

ARONA -24-09- 2023 -- Torna ad Arona il premio letterario organizzato dall’associazione guidata da Ornella Bertoldini.

Da sempre conosciuto come Circolo Culturale Gian Vincenzo Omodei Zorini, quest’anno cambia nome e si presenta come “Circolo culturale aronese Odv”: una veste tutta nuova, anche se gli obiettivi dell’associazione non cambiano.

Rimane ben saldo il desiderio di ricordare la figura del medico e scri,ore scomparso nel ’97. Così come l’idea che il premio letterario rappresenta un’occasione per conoscere le nuove voci del panorama letterario nazionale e internazionale. “In alcuni momenti della vita si ritiene necessario un cambiamento– spiega Bertoldini – questo, in particolare, nasce dal desiderio di rafforzare il legame con Arona. E da qui rivolgere lo sguardo verso il futuro. Il Circolo si aggiorna con l’intento di avvicinarsi sempre più a chiunque ami le attvità culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura”.


E poi le novità sul concorso letterario, la cui premiazione è prevista per il 14 ottobre al teatro San Carlo di Arona. Un’iniziativa, quest’anno, all’insegna dell’inedito. Inedita è la sezione di poesia, così come quella del racconto. Per gli articoli giornalistici, invece, è richiesta la pubblicazione. “Con entusiasmo anticipiamo – racconta Bertoldini, presidente dell’associazione – che grazie al sostegno di Lidia Chiarelli, conosciuta come concorrente nel nostro premio, abbiamo dedicato, per la prima volta e con esito positivo, una sezione alla poesia inedita, ricevendo testi da 35 nazioni in lingua inglese”. Scrittori che arrivano da tre continenti, 125 le composizioni raccolte in totale.


Non mancano le sezioni da sempre presenti nel premio, come quella dedicata ai medici e scrittori in Italia, nel Canton Ticino e nel mondo. Sempre più solide sono le collaborazioni con le realtà del territorio e non solo. “Ci sostiene in Lions Club – dice Ornella Bertoldini – e da anni abbiamo l’onore di avere con noi i rappresentante dell’UMEM e dell’AMSI. Quest’anno anche l’Ordine dei Medici del Canton Ticino”. E come da tradizione, ci sarà anche il Premio alla Carriera, che verrà consegnato alla filantropa e ingegnera Amalia Ercoli Finzi. Consulente scientifica della NASA, è stata Principal Investigator responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosttae. “Un grande piacere averla con noi – conclude la presidente dell’associazione –. È una delle donne più importanti e apprezzate al mondo nell’ambito dell’aerospazio”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.