ARONA - 04-10-2023 --Sono stati selezionati i vincitori del Premio Letterario Città di Arona, la cui premiazione si svolgerà sabato 14 ottobre al Teatro San Carlo. Grandi protagonisti di questa edizione 2023 sono la poesia e il racconto, entrambi all’insegna dell’inedito. Non mancano le sezioni dedicate ai giornalisti e ai medici e scrittori. Quest’ultima, in particolare, raccoglie le voci di coloro che amano la scienza quanto la letteratura, così come è stato per Gian Vincenzo Omodei Zorini, medico e scrittore che per anni ha dato il nome all’associazione.
La sezione dedicata alla poesia ha raccolto versi provenienti da 35 nazioni differenti, testimoniando la forza di un genere che continua ad affascinare e coinvolgere.
Come da tradizione, durante la cerimonia di premiazione verrà consegnato anche il Premio alla Carriera, riconoscimento da sempre assegnato a note personalità del mondo della cultura e del giornalismo. Quest’anno, a riceverlo, sarà Amalia Ercoli Finzi (nella foto), filantropa, ingegnera, consulente scientifica della NASA. Ad incontrarla, prima della premiazione, gli studenti aronesi in un appuntamento all’Istituto Marcelline.
Questi i nomi dei vincitori per ogni sezione.
- Articoli giornalistici:
Primo premio per Paola Iotti, da Reggio Emilia. Laurea in giurisprudenza. Risale al 2015 la prima pubblicazione, nello stesso anno inizia a collaborare con il Magazine online CaffèBook. Nel 2018 ha conquistato un terzo posto proprio al Premio Letterario Città di Arona.
- Racconto breve inedito Medici-scrittori
Italiani: Primo premio per Alfredo Caseri, iscritto all’Associazione Medici Scrittori Italiani. Appassionato di letteratura, cinema e teatro. Scrive racconti brevi, pluripremiato in diversi Premi Letterari. Abita a Villa d’Adda, Bergamo.
Nel mondo: Jean-François Schved, primo classificato. Motivazione: “Le due tartarughine protagoniste del racconto introducono i lettori in un mondo originale, divertente ed istruttivo”.
Del Canton Ticino: sezione che vede vincitore il dr. Giovanni Pedrazzini, che vive a Comano. Primario del reparto di cardiologia dell’Istituto Cardiocentro Ticino, ha diretto per anni il servizio di emodinamica. Professore ordinario alla facoltà di Scienze Biomediche dell’Università della Svizzera e autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Diploma al merito, fuori concorso (Canton Ticino): riconoscimento al Dr. Stefano Lucchina, di Lugano per aver dato vita ad una narrazione “approfondita sulla generosità e le capacità mediche dei chirurghi che danno tutto sé stessi per aiutare e salvare vite umane”
- Racconto breve inedito
Primo premio per Gabriele Andreani. Laureato in giurisprudenza e sociologia, ha ricoperto incarichi direttivi e dirigenziali nella Polizia di Stato. Ha pubblicato su riviste specializzate articoli. Vincitore di tantissimi premi letterari, i suoi racconti sono presenti in diverse antologie.
-Poesia
Sezione vinta da Alì al-Hazmi, autore dell’Arabia Saudita. Motivazione: La poesia offre una meditazione sulla memoria e sull’abbandono, invita a riflettere sul legame indissolubile tra passato e presente, tra assenza e presenza.


