NOVARA-10-11-2023-- Due scuole del Novarese, rispettivamente l'Omar di Novara e l'Istituto Fermi di Arona, hanno ricevuto importanti riconoscimenti per il loro impegno nello sviluppo di una didattica innovativa, con la realizzazione di laboratori microbiologici per la coltivazione di microalghe a scopo didattico.
Solo 5 scuole in Italia hanno ottenuto questa importante menzione durante un evento al Ministero dell'Istruzione. Due progetti che hanno visto "Gli Amici del Lago - Circolo di Legambiente", svolgere un ruolo proattivo di collaborazione, facilitando i contatti e le relazioni tra le scuole e le imprese.
Il riconoscimento è stato assegnato da parte di due importanti aziende che operano in ambito tecnologico, che – attraverso le loro tecnologie e competenze - supportano direttamente con gli istituti nella creazione di percorsi didattici ed esperimenti in grado di coinvolgere gli studenti direttamente in tutte le fasi dei vari processi.
Le imprese sono: Igrox Biotecnologie, MBR Microbiotecnolgy che operano in ambito didattico attraverso Microalga Lab. Gli Istituti novaresi - in fase di impostazione del progetto - si sono avvalsi della collaborazione della società Green Fortitudo, una società benefit che opera nel campo della ricerca e innovazione nell’agricoltura e nell’education, attraverso la modalità della coprogettazione. In particolare, con l’ITI OMAR ha dato vita al polo di transizione ecologica con l’obiettivo di realizzare una rete tra scuole, per formare le nuove generazioni a 360°: dalla coltivazione delle alghe ai pannelli solari, dall’energia pulita alla ricostruzione dell’ambiente.
All’evento, per l’Istituto “G. Omar” di Novara erano collegati da remoto il preside Ing. Franco Ticozzi e il prof.- Emanuele Di Vito; per l’Istituto “E. Fermi” di Arona era presente il Preside Prof. Antonio Amato. La targa dell’istituto Omar è stata ritirata da Massimiliano Caligara, di Legambiente Piemonte, presente all’evento. Per le due aziende partner dei progetti educativi e dei laboratori didattici erano presenti: Alessandro Olivieri, Presidente di Igrox Biotecnologie; Federico Di Domenico, CEO e Founder di MBT Microbiotecnology.
Le targhe di riconoscimento sono state consegnate dalla Senatrice Carmela Bucalo, Membro
della Commissione Cultura, Istruzione Pubblica.
Il ruolo di Legambiente: L’associazione ambientalista, radicata nel territorio è impegnata in diverse attività di collaborazione in ambito di educazione ambientale, attraverso la sua struttura nazionale “Scuola e Formazione”. In questi due importanti progetti scientifici con gli istituti novaresi, ha svolto un ruolo proattivo di collaborazione, facilitando i contatti e le relazioni tra le scuole e le imprese


