1

studenti fermi senato nastri

ROMA - 24-11-2023 -- “Legalità, istruzione, rapporto tra i cittadini e istituzioni democratiche, istruzione, educazione civica e sociale sono alcuni dei temi affrontati durante il convegno “Il valore della Vita”, promosso dal senatore questore di Fratelli d’Italia Gaetano Nastri, dalla professoressa Prof.ssa Gabriella Colla, referente per l’Educazione alla legalità dell’Ufficio scolastico provinciale di Novara, in collaborazione con la Fondazione Cristina Mazzotti e l’Istituto Superiore Enrico Fermi di Arona.


“Come questore del Senato – ha affermato Nastri nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani - sento il dovere di avvicinare i giovani alle Istituzioni, facendone conoscere la storia, i luoghi e le attività per formare cittadini consapevoli e attivi nella vita civica e sociale della nostra comunità. La cultura della legalità, l’educazione alla cittadinanza e al valore della vita sono i temi che considero un tratto distintivo della mia azione istituzionale e politica. In questa giornata - ha sottolineato - dove la legalità e il valore della vita sono al centro di questo dibattito, ricordo l’approvazione all’unanimità in Senato del rafforzamento della legge contro i reati di genere con importanti misure per prevenire i rischi di recidiva e di reiterazione delle violenze sulle donne. Il drammatico caso di Giulia Cecchetin, che in questi giorni ha commosso l’opinione pubblica, non è che il più recente di una lunga scia di femminicidi. Per fermare questa strage occorre un'azione corale che coinvolga istituzioni, politica, forze dell'ordine, associazioni e famiglie affinché l'educazione al rispetto e all'affettività possa finalmente entrare nel vostro percorso di formazione”. Durante il convegno è intervenuta la Prof.ssa Gabriella Colla che ha illustrato il progetto di sensibilizzazione al caso di Cristina Mazzotti, giovane studente uccisa nella provincia novarese nel 1975 dalla ‘ndrangheta’, “sviluppato per fornire agli studenti percorsi di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, al controllo e al contrasto dei fenomeni mafiosi e di criminalità organizzata contestualizzando a livello locale i gravi fatti di mafia avvenuti in altre regioni”. A chiudere la giornata di studi è stato il dott. Corrado Canfora, Pubblico Ministro del Processo Mazzotti, già Procuratore Capo della Repubblica di Novara, rivolgendo un messaggio agli studenti: “Siete voi i veri alfieri della legalità, a voi spetta il compito di invertire le attuali tendenze e di garantire il rispetto della giustizia”. (c.s)

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.