1

lago800

ARONA -26-12-2023 -- Il prossimo 11 gennaio il gruppo archeologico e mineralogico aronese compie 50 anni. E "regala" ai lettori e agli appassionati di storia il testo "Arona scomparsa, Arona Sconosciutaî, della collezione Antiquarium che raduna anche contributi storici del Cusio, del Vergante e del Novarese".


"Siamo di Arona - dichiara il presidente Carlo Manni - e ci è sembrato giusto presentare storie, molte inedite, di una città che non c'è più e che era molto bella. Una lunga serie di edifici demoliti, ambienti interni celati o rimessi in luce, oggetti archeologici inediti. Una summa del nostro lavoro di mezzo secolo".

Nel resto sono presenti schede e pagine che narrano la vita dell'attività del gruppo che ha effettuato negli anni varie scoperte archeologiche ed una serie di ricerche scientifiche e didattiche. Nelle schede del testo di particolare rilievo la ricostruzione simulata, tramite computer, delle antiche mura del lungolago che difendevano la città nel medioevo, riportate alla luce dai recenti scavi del lungolago. Da un splendido dipinto di un autore inglese denominato "Arona Porto" si è scoperta in città un'alta torre che era in Piazza Del Popolo. Si tratta di quella di proprietà di Giovanni Dedominici che fu demolita nel 1867 per fare più spazio nella piazza, come altri bei porticati del lungolago che emergono da altri quadri. Da una foto dei primi del ë900 e da una cartolina invece in città spicca addirittura una ciminiera di cui nessuno aveva notizie e che nelle stampe degli anni '20 sparisce. Si tratta del fumaiolo dellíofficina della Società Anonima per líIlluminazione Elettrica. e tanto altro ancora. (M.R)

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.