1

arona parkinson

ARONA -21-02-2024 -- – Musica, ginnastica e nuoto. Per aiutare i malati di Parkison a frenare e a limitare i danni della malattia. Sono le iniziative dell’Associazione Parkinsoniani Arona-Borgomanero che dal 2002 opera sul territorio che ha una settantina di soci e una quindicina di pazienti.


Così Ivo Dell’Anna, vice presidente dell'associazione: ”Mia moglie ha scoperto di avere i primi sintomi della malattia una ventina di anni fa e mi sono affacciato ad un mondo che purtroppo non conoscevo dato che il morbo è subdolo e deve essere compreso subito per tempo. Ci sono dei farmaci che possono frenare, ma non arrestare questa malattia che è degenerativa. Molti, soprattutto i più anziani e gli uomini, tendono a chiudersi in se stessi. Invece bisogna reagire, come fanno gli ospiti ed i soci della nostra associazione".
Le attività sono effettuate in varie giornate.


Continua Dell'Anna: “La musicoterapia con suoni e canti viene svolta il venerdì pomeriggio nel salone di via San Luigi, la ginnastica dolce viene praticata nella palestra della scuola elementare di Mercurago al mercoledì, il nuoto lo si fa nella piscina di Dormelletto vicino alla Statale al martedì. I corsi servono per tenere in allenamento sia i muscoli che il cervello, ma soprattutto per socializzare. Per questo organizziamo anche delle gite. Io sono il vice presidente, faccio un po’ da factotum per tutte le pratiche amministrative. Il Comune ci è vicino con dei contributi ed abbiamo ottimi rapporti con la struttura di Neurologia. Ad Arona abbiamo una testimonial d’eccezione, Cecilia Ferrari che nel nuoto ha trovato un’arma per cercare di allontanare la malattia. Anche la pittura e i lavori manuali aiutano molto. Ci autofinanziamo la tessera soci e con dei pranzi conviviali, poi c’è la raccolta del 5 per mille annuale. Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente dopo quella di Alzheimer con una prevalenza di circa 1% nella popolazione sopra i 60 anni, ma talvolta anche in persone giovani. L’importante è diagnosticarlo in tempo e poi combatterlo.” (M.R)

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.