1

mimosa ramo foto

CASTELLETTO TICINO - 22-02-2024 -- In occasione della giornata della donna, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Castelletto Sopra Ticino, in collaborazione con la libreria Mondadori - Il Dialogo di Borgomanero, organizza una mini rassegna letteraria tutta declinata in rosa, ospitando due autrici molto note ed apprezzate dal pubblico femminile.

L'appuntamento è per sabato 2 e sabato 9 marzo alle 18.00 presso la sala polivalente "A. Calletti" della biblioteca comunale, dove Federica Bosco e Sara Rattaro si daranno il cambio per presentare il loro ultimo libro, conversare con il pubblico e firmare le copie dei loro romanzi.

Si comincia sabato 2 marzo con Federica Bosco, un'autrice che si distingue per il tono ironico e leggero della sua scrittura e per le protagoniste dei suoi libri, nelle quali è difficile non identificarsi. I suoi romanzi parlano di vita vissuta e relazioni, di amori sfortunati,
amicizie, tradimenti, ma tutto sempre con grande ironia ed autoironia, senza perdere mai il sorriso. La Bosco, che ha al suo attivo una ricca produzione di romanzi ("S.O.S amore", "Mi piaci da morire-L'amore non fa per me-L'amore mi perseguita" "Il peso specifico dell'amore", "Ci vediamo un giorno di questi" e molti altri), e diversi manuali di
self-help ("Dopo Narciso la primavera. Come uscire dal lungo inverno di una relazione tossica", "Dimenticare uno stronzo. Il metodo detox in 3 settimane", "Mi dicevano che ero troppo sensibile", "101 modi per dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro"), presenterà il suo ultimo libro "Volevamo prendere il cielo" edito per Garzanti nel 2023.
Modererà l'incontro Simona Fridegotto.

 

Si prosegue poi sabato 9 marzo con Sara Rattaro, un'autrice amatissima che prima di dedicarsi completamente alla scrittura (oggi è docente di Scrittura creativa presso l'Università degli studi di Genova e dirige la scuola di scrittura "Fabbrica delle storie" insieme a Mauro Morellini a Milano) inizia il suo percorso lavorativo come informatore farmaceutico. Rattaro si laurea dapprima in biologia nel 1999 e successivamente in
scienze della comunicazione nel 2009, ma non perde mai di vista la sua vera passione: la scrittura. Nel 2009 debutta con il primo romanzo "Sulla sedia sbagliata" e con il secondo romanzo, “Un uso qualunque di te”, edito da GIUNTI nel 2012, vende 20.000 copie in una settimana e scala le classifiche di vendita grazie al passaparola. Il terzo romanzo,
"Non volare via", edito da Garzanti nel maggio 2013, diventa subito un bestseller e vola oltreoceano conquistando anche il Brasile. La sua scrittura e la sua voce unica hanno conquistato i più importanti editori di tutta Europa e tutti i suoi libri sono un successo editoriale.Rattaro, in dialogo con Francesca Battistella, verrà a presentare il suo ultimo libro, in uscita il 5 marzo per Sperling & Kupfer, dal titolo "Io sono Marie Curie", la storia della famosa scienziata nella Parigi di fine 800 e del suo coraggio di essere sé stessa, sfidando la convenzioni
del tempo.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.