LESA - 08-05-2024 -- Numerosi i progetti presentati martedì 7 maggio a Lesa in sala consiliare, relativamente alla locale strategia di competitività. Numerosi anche gli amministratori presenti. Hanno partecipato anche: Claudio Marenzi, presidente Herno SPA e Montura, principale azienda del territorio, ambasciatore della moda italiana nel mondo; Mariella Enoc, già presidente Confindustria Piemonte, già Vice Presidente Cariplo, da poco ha terminato il doppio mandato di nomina papale come Presidente Ospedale Bambin Gesù di Roma; Riccardo Comerio, Presidente Università Liuc di Castellanza, già Presidente Confindustria Varese, Vice Presidente Fondazione Garavaglia; Franca Garavaglia , presidente della Fondazione Garavaglia, fondata nel 1987, a seguito della scomparsa della figlia, si occupa di ricerca fondi, sono il soggetto attuatore della “Casa Del Fiore” di Lesa.
Sono stati presentati i seguenti progetti:
-Consegna dell’assegnazione del Padiglione Genietto (ex asilo di Lesa), a seguito di evidenza pubblica, alla fondazione Garavaglia che realizzerà totalmente a proprio carico con sottoscrizioni private, il progetto di realizzazione della Casa del fiore, nell’ex asilo- con realizzazione di 6 mini alloggi oltre a spazi gioco comuni ecc. per i bambini in curo all’istituto dei tumori pediatrici di Milano (valore tra recupero e gestione di oltre 2.000.000 di euro), avvio opere antro fine giugno
- Sottoscrizione accordo con Herno SPA (che contribuisce anche alla Casa del fiore), che realizza a propria cura e spese, il nuovo ufficio IAT sul lungolago
- Presentazione dello stato di avanzamento delle opere di rigenerazione urbana, finanziate per 495.000 euro dalla Regione e per 115.000 dal Comune, con nuovi attracchi delle barche, piazza per gli eventi, interventi vari di sicurezza. Chiusura lavori entro estate.
- Presentazione del progetto di recupero della darsena ottocentesca a cura e spese del ministero (500.000 euro) con avvio in autunno, con il progetto di recupero del vicino parco dei Glicini a cura del Comune (circa 400.000 euro)
- Presentazione del progetto di collegamento e abbattimento delle barriere architettoniche tra il lungolago, la Casa del Fiore e la spiaggia di Madonna di Campagna
- Intervento presso la Spiaggia di Madonna di Campagna, finanziato dal CIPAIS con circa 130.000 euro per la rinaturalizzazione e abbattimento barriere architettoniche
- Interventi sul Municipio e di videosorveglianza, circa 120.000 euro, in avvio entro l’estate


