LESA - 27-05-2024 -- E' stata riaperta la Sala Manzoniana di Lesa, che custodisce una parte della biblioteca di Giulio Carcano, poeta, scrittore, traduttore di Shakespeare, amico e biografo di Manzoni, Senatore del Regno.
È comunquel'archivio del Carcano a costituire il più importante materiale della Sala; oltre a documenti sulla nobile famiglia Cercano vi è custodito un ricco carteggio di lettere intercorso con diverse personalità del tempo: Cesare Correnti, Clara Maffei, Tullo Massarani, Stefano Stampa, Jacopo Cabianca, Giuseppe Verdi. Alcune lettere, richieste ai destinatari alla morte del Carcano nel 1884, furono copiate dalla moglie Giulia Carcano e dalla figlia Maria. Importante anche la presenza di molti manoscritti del Carcano come anche le tradizioni di Shakespeare. Nell' archivio sono anche custoditi tre volumi che raccolgono decreti e nomine del Carcano alle più importanti istituzioni culturali dell' epoca, una per tutte il decreto Broglio che istituisce la famosa Commissione del gennaio 1868 sulla diffusione della buona lingua italiana, tra i componenti anche Manzoni e Carcano.
La Sala Manzoniana è aperta da maggio a settembre nei giorni di giovedì -venerdi -sabato e domenica la mattina 10-12 e il pomeriggio 16-18.30
Per info e prenotazioni per gruppi/scolaresche è attivo il numero 345-1577649.
L'amministrazione ha ringraziato il Dott. Alberto Sormani per Direzione, l'inventario, la catalogazione, e per aver riallacciato i rapporti con la Casa Manzoniana di Milano. Un grazie ai tanti volontari che hanno partecipato ai lavori di restauro , al Vice Sindaco Grignoli, all'ufficio Tecnico, alle imprese. E' stata inoltre posta una targa per ricordare il Sindaco Giuseppe Marenzi che volle la Sala Museale presso la Villa Stampa, che ospitò il Manzoni. Ricordato anche il suo inginocchiatoio in chiesa e il dipinto che lo ritrae tra i Santi.


