VARALLO POMBIA - 22-06-2024 --Nei mesi scorsi, nell’ambito di un progetto scolastico organizzato dalla Consulta per le Pari Opportunità della Provincia di Novara e seguito dall’Assessore Elena Macario a cui il Comune ha aderito, i bambini e le bambine delle classi quarte della Scuola Primaria hanno visitato i parchi comunali di Villa Soranzo e del Chioso (parco Probaby), osservando gli spazi con occhi attenti all'inclusione.
Con grande sensibilità, hanno esplorato la fruibilità dei parchi per tutte le persone, compresi ad esempio i non vedenti, immedesimandosi e mettendosi alla prova. Il risultato del loro impegno sono stati due bellissimi cartelloni con proposte e miglioramenti, presentati durante una seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.
Accompagnati dal personaggio Rana Geina, ideata da Silvia Ruspa di Soroptimist e illustrata dal fumettista Bruno Testa, gli alunni hanno dimostrato come le Pari Opportunità siano un dovere civico di accoglienza di ogni diversità e fragilità, valori fortemente legati alla Costituzione. Rana Geina ha incoraggiato i giovani a continuare a essere persone attente agli altri e al loro territorio.
Alle uscite sul territorio hanno partecipato anche la Sindaca e la Vicesindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi, arricchendo ulteriormente il progetto con una particolare connotazione legata all’educazione civica: il progetto si è concluso infatti con uno speciale Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, in cui sono intervenute anche due rappresentati della Commissione Provinciale: la Presidente Dott.ssa Anna Rita Pedroni e la referente del progetto Dott.ssa Maria Luisa Mauceri. Nel corso della seduta è stato possibile esporre a tutto tondo l’attività svolta, raccontandone le peculiarità e il grande entusiasmo riscontrato dagli alunni e le ospiti hanno consegnato non solo degli attestati di partecipazione ufficiali ma hanno donato loro alcuni oggetti di cancelleria che saranno utilissimi per le loro prossime riunioni e sedute.
Il progetto ha evidenziato l'importanza di sensibilizzare i giovani ai temi dell'inclusione e del rispetto dell'ambiente, in linea con gli obiettivi dell'Agenda Europea 2030 dell'ONU.
Un progetto importante e “conclusivo” di questo primo anno del riattivato Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. La seduta di sabato 8 giugno ha infatti segnato la scadenza del loro mandato ed è stata una bella occasione per ringraziarli del grande impegno e serietà dimostrata durante le diverse iniziative intraprese assieme all’Amministrazione che ha voluto donare a tutti loro - su iniziativa dell’Assessore Vania Tommasini - il libro “Viva la Costituzione” dell’autore Andrea Franzoso.


