ARONA –14-07-2024-- Presentato l’alcolock che sarà installato, alla riprese delle lezioni, sullo scuolabus di Arona. E’ stato offerto dalla azienda Zaldy di Gravellona Toce che lo installerà gratuitamente.
Così il sindaco, on.Alberto Gusmeroli: “Io sono astemio, ma per la sicurezza dei nostri figli è una cosa indispensabile“.
Il titolare della azienda Vullo ha spiegato con una dimostrazione pratica come funzionerà: “L’alcol lock è un etilometro collegato al sistema di avviamento dell’auto. Il guidatore deve soffiare in un boccaglio prima di mettere in moto il veicolo. Se il dispositivo rileva un tasso alcolemico superiore al limite consentito dalla legge, blocca l’accensione del motore e registra l’infrazione.”
La comandante dei vigili Floriana Quatraro ha aggiunto: “ Abbiamo in dotazione un alcoltest di vecchia generazione, potremmo anche implementare la nostra dotazione con strumenti di questo tipo per i controlli serali. Non abbiamo intenzione però di installarli nelle auto in dotazione al Comune.”
L’alcolock non è ancora obbligatorio per tutti i veicoli in Italia, ma lo sarà presto. Il limite di alcol nel sangue previsto dalla legge italiana è di 0,5 grammi per litro, ma scende a zero per i neopatentati e i conducenti professionali. Chi supera questo limite rischia multe, decurtazione dei punti della patente e ritiro del documento di guida. Con l’alcol lock, si aggiunge anche il rischio di non poter usare l’auto. L’alcollock è già in uso in diversi Paesi europei, come la Francia, la Svezia, la Finlandia e il Belgio. Secondo uno studio dell’Agenzia europea per la sicurezza stradale (ETSC), l’alcolock riduce del 75% il rischio di recidiva dei guidatori alcolizzati. (M.R)


