
ARONA - 27-07-2024 --Altre novità per l'Arona Teatro Festival sono state annunciate in questi giorni: fra queste, anche lo spettacolo “Requiem per un burattino” in scena il 6 settembre alle 21 nell’Aula Magna del Comune di Arona. Ingresso a offerta libera.
Conosciamo tutti la storia di Pinocchio, tutti proviamo compassione per un ragazzino che nelle difficoltà ha sempre trovato un supporto in Geppetto, nella Fata Turchina e non solo. Pochi invece provano a mettersi nei panni di Lucignolo, l’amico mingherlino, vivace e abbandonato a sé stesso. "Requiem per un burattino", della Scugnizzeria di Scampia, è uno spettacolo dedicato a tutti i Lucignolo del mondo. Una narrazione vissuta attraverso le parole di chi, apparentemente, Lucignolo ce l’aveva a cuore. Dal Paese dei Balocchi a Scampia. Regia collettiva, testo di Luca Arenella, Rosario Esposito la Rossa, Vincenzo Fortunato e Rosanna Marotta con Luca Arenella, Emanuele Aruta,Lucia Cioffi, Rosanna Marotta e Miriana Pennacchio.
Per il teatro di strada, invece, tornano anche gli amici di Claps con «Io, Te e Pasquale» in un’anteprima del Festival sabato 31 agosto alle 18.30 al teatrocondominio La Fornace. Uno spettacolo ambientato in un mondo contemporaneo frenetico. Attraverso gag divertenti e interazioni esilaranti, i tre attori principali incarnano una varietà di personaggi che rappresentano le molte sfaccettature della frenesia moderna. Il caos della vita contemporanea, sempre in movimento e incapace di rallentare, viene portato sul palco con un mix di comicità e riflessione. Momenti di pause significative e tocchi di saggezza invitano il pubblico a riflettere sull'uso del tempo, l'importanza di fermarsi e la ricerca di un equilibrio tra la frenesia moderna e la tranquillità interiore. Una visione divertente e profonda della nostra esistenza moderna, invitando gli spettatori a ridefinire il loro rapporto con il tempo, con Maurizio Mora, Alessio Calì, Pasquale Di Palma. Ingresso a offerta libera.


