
ARONA -06-08-2024 -- Mercoledì 7 agosto alle ore 21.00 l'ArcheoMuseo di Arona ospiterà una speciale visita-conferenza intitolata "Sulla via degli Argonauti. La metallurgia in epoca pre-protostorica", dedicata al grande viaggio della metallurgia. Relatore d'eccezione sarà il Dott. Andrea Del Duca, Direttore di Ecomuseo e Presidente della Rete Ecomusei Piemonte, archeologo preistorico e profondo conoscitore del territorio.
La conferenza prende spunto da ritrovamenti archeologici effettuati ad Arona e nelle aree circostanti, e ripercorre la scoperta rivoluzionaria e l'evoluzione della lavorazione dei metalli. Il Dott. Del Duca con il suo racconto guiderà il pubblico lungo la complessa rete di vie commerciali, di terra e di acqua, che più di 5000 anni fa collegavano l'Europa e il Mediterraneo.
Queste rotte erano essenziali per l'approvvigionamento delle materie prime, collegando i centri di estrazione mineraria, le località di lavorazione e i principali mercati.
L'Età del Bronzo rappresentò l'apogeo di queste dinamiche, con il fiorire di grandi civiltà capaci di organizzare rotte commerciali su scala continentale.
La conferenza condurrà in un'epoca di grandioso splendore, che riecheggia in antichi miti, come quello dello straordinario viaggio degli Argonauti alla ricerca del Vello d'Oro. E che secondo alcune teorie nel viaggio di ritorno attraverso il continente europeo, sarebbero passati proprio dal Lago Maggiore.
Verrà esaminato anche il collasso improvviso delle reti commerciali, collocato poco dopo la tradizionale data della caduta di Troia, che causò la ricerca di alternative che sfociarono nella diffusione di nuove tecniche metallurgiche basate su un nuovo metallo, più largamente diffuso, che nel I millennio a.C. fu alla base dello sviluppo delle civiltà dell'età del Ferro.
L'evento fa parte della Rassegna estiva "Viaggi nel tempo e nello spazio in una sera di mezza estate" realizzata grazie al progetto "Le palafitte UNESCO. Sviluppo di progetti comuni per la promozione e valorizzazione dei siti italiani", promosso e finanziato dal Ministero del Turismo.
L'evento è gratuito: è gradita prenotazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


