1

act 24 presentazione

ARONA -29-08-2024-- Il Festival sull’Acqua 2024 è stato immaginato dalla direttrice artistica Dacia Maraini come un incontro tra artisti di fama nazionale e internazionale, la generazione emergente del teatro italiano e la partecipazione attiva della comunità locale alla produzione artistica. 

E’ il senso più profondo di Act, di una comunità teatrale che con le sue onde si propaga oltre i confini della città, e nella città porta elementi nuovi che ne ampliano i legami e le relazioni.

“Quest’anno abbiamo il più alto numero di spettacoli e artisti mai ospitati in città - dice il presidente di Act, Luca Petruzzelli - con 37 proposte diverse e un centinaio di interpreti coinvolti. Per noi il Festival è una vera festa che vuole portare bellezza, gioia, creatività e partecipazione”.

“Se non crediamo nel futuro e nella creatività di un Paese come l’Italia, tutto muore - commenta la direttrice artistica Dacia Maraini - La nostra iniziativa ad Arona è basata sulla credibilità e sulla costruzione del futuro. Abbiamo delle cose da dire, da comunicare e questo è il Festival Teatro sull’acqua. La città di Arona è nei miei pensieri e nel mio immaginario durante tutto l’anno, anche se non vivo lì, per scegliere e realizzare quanto vedrete”.

 

L’illustrazione di Andrea Tarella, manifesto del festival 2024, racconta le suggestioni della nuova produzione e la bellezza stessa del lago, dei suoi misteri, delle sue storie. Una di queste è dunque il progetto di dialogo artistico tra acqua e teatro che vedrà la messa in scena, sul lagoscenico di piazza del Popolo, di “RANOTTE - La fiaba del lago”, testo di Alberto Fumagalli e regia di Ludovica D’Auria. Il progetto sarà co-prodotto con la compagnia Les Moustaches vincitori nel 2023 del premio Iceberg di Hystrio come miglior compagnia under 35 italiana.
Accanto ai professionisti, anche il coinvolgimento di artisti e comparse locali e degli immancabili remattori.

Dal 4 all’8 settembre alle 21.30 lagoscenico di piazza del Popolo, prima nazionale il 5 settembre. Consigliato dai 12 anni.

Un altro momento di partecipazione della comunità teatrale, sarà con “COSTELLAZIONE ARONA”, da giovedì 5 a domenica 8 settembre alle 19 alle Antiche Mura di lungolago Marconi. Tratto dal testo “La Centaura” scritto da Dacia Maraini per Arona, viene messo in scena dalla compagnia Progetto Rescue!, regia Camilla Sandri Bellezza e Vicente Cabrera.

 

Nuovi luoghi si aprono al teatro. Giovedì 5 settembre alle 21 nel quadriportico della chiesa Natività di Maria Vergine (in caso di pioggia al teatro San Carlo) la compagnia ucraina Dekrù, erede spirituale di Marcel Marceau, porta in scena lo spettacolo “ANIME LEGGERE” scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina.
.
“REQUIEM PER UN BURATTINO” è in scena il 6 settembre alle 21 nell’Aula Magna del Comune di Arona. Ingresso a offerta libera.

 

Sabato 7 settembre alle 20.15 Villa Usellini ospiterà “DARWIN INCONSOLABILE. UN PEZZO PER ANIME IN PENA” di Lucia Calamaro

 

In Villa Ponti sabato 7 settembre e domenica 8 alle 17 “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello diventa “COSI’...VI PARE” di Riccardo Caporossi.ì

Scimone e Sframeli portano il premio Ubu “IL CORTILE”, a Villa Usellini domenica 8 settembre alle 21.15.

 

La Barcascenica Pinta accoglie un amico del festival, lo scrittore Alessandro Barbaglia, accompagnato dal cantautore Andrea Fabiano, con “STORIE VERE AL 97%”.

Domenica 8 settembre, invece, con imbarco alle 16, alle 17 e alle 18 “PRIMA O POI L’AMORE ARRIVA” con Riccardo Pumpo e Ilaria Longo. L’amore per un noi, l’amore per la poesia, l’amore per la vita. Uno spettacolo comico e ironico sulla poesia e le sue sfumature d'amore.

Per il Teatro di Strada, “TUTTI IN VALIGIA” di Luigi Ciotta animerà piazza del Popolo il 6, 7 e 8 settembre alle 18.30.
“TIME TO LOOP” è invece il circo contemporaneo di Duo Kaos il 7 e 8 settembre alle 17.30 su lungolago Nassirya.
Una storia di movimento, trasformazione e amore dove ogni personaggio, a modo suo, ricerca il suo complementare per riportare il caos all’armonia. Con leggerezza d’animo e slancio romantico entrambi i personaggi cominciano a capire che l’uno non può sostituirsi all’altro, ma che insieme possono creare il loop perfetto.

L’anteprima del festival, sarà con gli amici di Claps in “IO, TE E PASQUALE”, sabato 31 agosto alle 18.30 al teatrocondominio La Fornace. Uno spettacolo ambientato in un mondo contemporaneo frenetico

 

Teatro alla carta servirà poesie e brevi pièce teatrali: dal 5 all’8 settembre dalle 18.30 alle 21.30 nei bar e nei ristoranti della città di Arona. I titoli de “IL MENU’ DELLA POESIA” scelti alla carta e ordinati ai tavoli, verranno recitati testi resi unici e accattivanti dal rapporto diretto e intimo tra attore e pubblico. Il tavolo diventa palcoscenico e una sedia vuota la possibilità di incontrare autori e autrici che vanno dai grandi classici della letteratura sino alla poesia contemporanea. I titoli sono divisi in categorie per soddisfare tutti i palati: dalle poesie della tradizione a quelle a lume di candela, dalle poesie ironiche e piccantine sino a brani dedicati alle famiglie e ai più piccoli.

E poi, ancora, incontri con gli autori e tanto altro ancora.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.