
MARANO TICINO - 31-08-2024 -- Il Progetto Regionale di lotta alle zanzare a cui partecipa il Comune di Marano Ticino ha avuto origine in seguito all’approvazione della Legge della Regione Piemonte del 24 ottobre 1995, n 75 (L.R. 75/95). Grazie a essa, presentando nei tempi e nei modi dovuti la domanda di partecipazione, tutti gli enti locali piemontesi interessati ad attivare iniziative di contrasto alle zanzare possono essere beneficiari del cofinanziamento al 50% da parte della Regione Piemonte.
Convergendo sulle indicazioni del Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025, negli ultimi anni il progetto si è sempre più focalizzato sugli aspetti sanitari generati dalla presenza delle zanzare, in particolar modo delle specie Culex pipiens, la zanzara comune e Aedes albopictus, la zanzara tigre, oltre alle nuove specie invasive. Aderendo a questo progetto, i comuni ottemperano inoltre alle disposizioni del PNA, stilato al fine di permettere azioni strategiche volte a favorire il contrasto alla diffusione delle malattie trasmesse da vettori.
Rimane ancora sospesa l’iniziativa di contrasto alla zanzara delle risaie, Ochlerotatus caspius, la cui presenza genera grande fastidio specialmente nelle ore del crepuscolo. Per far fronte all’infestazione di questa zanzara molesta sarebbe necessario riattivare gli interventi in risaia, svolti in alcune aree risicole piemontesi per oltre un decennio, dall’inizio degli anni 2000 fino al 2014. Purtroppo al momento vi sono fattori di impedimento che non lo consentono.
Durante il periodo di attività della campagna di lotta, i tecnici di IPLA, in collaborazione con il personale e gli amministratori comunali, svolgono quotidianamente azioni finalizzate al contenimento della popolazione di zanzare. In sintesi, tra le varie attività, vengono svolte azioni di monitoraggio delle zanzare presenti, con particolare attenzione alla presenza di nuove specie invasive e alla possibilità di circolazione di patogeni trasmessi da zanzare; vengono effettuati trattamenti larvicidi in area urbana per il contenimento delle specie di interesse sanitario; vengono controllati i siti più a rischio o frequentati da soggetti più vulnerabili; viene distribuito materiale per comunicare al cittadino le buone pratiche da attuare presso le proprie abitazioni, al fine di contribuire alla riduzione della popolazione di zanzare.
Si ricorda che sviluppo della zanzara tigre va limitato nell'interesse di tutti. Per segnalare le aree in cui si è notata una rilevante presenza di zanzare, inviatre un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattare IPLA al numero verde 800.171.198 attivo da maggio a ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00


