1

arona comune

ARONA - 15-09-2024 --L'amministrazione comunale commemora l’81° anniversario degli eccidi nazisti di ebrei avvenuti ad Arona e sul Lago Maggiore. Quella sul Verbano fu la prima strage di ebrei in Italia e per numero di vittime la più pesante, seconda solo alle Fosse Ardeatine a Roma. Avvenne tra il settembre e l’ottobre 1943. Luoghi di barbare uccisioni furono Arona, Baveno, Bée, Intra, Meina, Mergozzo, Novara, Orta, Ranco e Stresa. Solo di 58 trucidati dalle truppe di occupazione tedesca si ritrovarono i corpi, di altri scomparsi no.


La cerimonia di commemorazione delle vittime innocenti è prevista per lunedì 16 settembre.


Questo il programma:
ore 9.45: ritrovo in p.le Gorizia;


ore 10.00: breve momento in ricordo delle vittime della famiglia Cantoni con la presenza del Sindaco, delle Autorità, di Anpi e delle Associazioni con prosecuzione in corteo sino a p.zza De Filippi;


ore 11.00: deposizione della Corona da parte degli Alpini al Monumento ai Caduti e la messa a dimora di sette pietre d'inciampo in ricordo delle vittime della strage. Momenti musicali con il coro e l'orchestra dell'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII diretti dal Maestro Marino Mora, interventi del segretario ANPI Arona Onofrio Caputi, momenti di preghiera della Comunità Ebraica e del parroco di Arona Don Claudio Leonardi.


ore 15.00 nell'Aula Magna del Comune presentazione del libro "I giorni dell'Eccidio" di Claudio Pasciutti e del filmato "Genau" realizzato dagli studenti dell'IS E. Fermi.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.