ARONA -29-09-2024 -- Appuntamento lunedì 30 settembre, alle 21 presso la Sala Consiliare di Arona, con il festival della Dignità Umana. Si svolgerà l’incontro “Etica tra storia e politica. L’esempio di Matteotti”, con la filosofa politica Francesca Rigotti, che con Interlinea ha curato il testo Il consenso e la forza. L’ultimo discorso del 30 maggio 1924 proponendo una sua analisi di una pagina nera della storia italiana.
La filosofa politica Francesca Rigotti discute di etica e politica ripercorrendo una pagina nera della storia italiana attraverso il discorso alla Camera di Giacomo Matteotti il 30 maggio di un secolo fa, costato il rapimento e assassinio, quando pronunciava queste parole: «Nel dilemma tra il consenso e la forza, voi cercate di avere il consenso con la forza». Condannava così le illegalità e le brutalità della nascente dittatura. La sua analisi vuole insegnare a individuare e a denunciare i primi segnali dei regimi autocratici e liberticidi con i loro metodi di aggressività fisica e morale, di censura e di controllo, sull’esempio della vicenda di Matteotti, per avere consapevolezza di quanto serva per un mondo migliore.
Francesca Rigotti, nata a Milano, vive tra la Germania e l’Italia. È stata docente di teoria politica e dottrine politiche alle università di Göttingen e della Svizzera Italiana a Lugano oltre che a Princeton e a Zurigo. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall’interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico e nell’esperienza della vita quotidiana. Tra le sue pubblicazioni recenti si ricordano: “Il pensiero pendolare“ (il Mulino 2006), “Asini e filosofi" (con Giuseppe Pulina, Interlinea 2010), "Senza figli" (con Duccio Demetrio, Cortina 2012), "Nuova filosofia delle piccole cose" (Interlinea 2013), "Buio" (il Mulino 2020) e "L’era del singolo" (Einaudi 2021).


