1

scrivere penna

ARONA -16-10-2024-- Poesia  protagonista il 19 ottobre alle ore 16 nell’Aula Magna del Comune di Arona, dove sarà possibile conoscere i poeti premiati provenienti da tutta Italia in occasione del XXVI Premio letterario internazionale Città di Arona.

Mancheranno quest’anno, sebbene letti con piacere dalle Giurie, autori oltralpe premiati. Ci saranno, invece, giovani dai 18 a 25 anni, che hanno saputo conquistarsi un posto accanto ai colleghi già affermati.


Un evento speciale nella stessa giornata è dedicato anche ai bambini dai 4 ai 12 che inizieranno la giornata di sabato con un laboratorio insieme agli intraprendenti amici novaresi Edoardo e Valentina e la loro “Castelli di Karta”. Avranno modo di creare il proprio capolavoro, un burattino di cartapesta. L’appuntamento è previsto alle 10 nel salone della Casa del Popolo di Arona in Via Roma. Le opere di Edoardo e Valentina accompagneranno gli ospiti fino all’interno dell’Aula Magna nell’intento di far conoscere di più a noi quest’antica arte siciliana.


Il pomeriggio sarà dedicato solo alla premiazione dei vincitori: ci sarà la possibilità di conoscere, restando in tema di poesia, un delicato poeta novarese, Anna Maria D’Ambrosio (nella foto), che racconterà la sua storia dopo quel primo libro –Di fiori e di foglie- pubblicata da Interlinea nel 2013. Un anno di riconoscimenti per Anna Maria che aveva coltivato la scrittura e la lettura riconoscendo ad esse un contributo vitale. Sarà un ospite d’onore che speriamo ci possa raccontare anche della sua ultima fatica in uscita: “Cantico degli alberi” una raccolta di 64 poesie sorretta da uno schema dinamico di progressione che dal dolore porta alla contemplazione della bellezza e della speranza. Sarà presentata da Maria Adele Garavaglia che il Circolo Culturale Aronese conosce per aver vinto tempo fa il premio letterario internazionale Città di Arona. A condurre l’evento, invece, ci sarà Federica Mingozzi mentre Giuseppe Deiana reciterà alcune poesie in un altro momento clou del pomeriggio che comprenderà la premiazione dei vincitori 2024 che sono:
SEZIONE 1 - EDITO DI POESIA
La Giuria: Patrizia Gambarotta, Maria Adele Garavaglia, Monica Jung Armocida, Silvia Magistrini,
Paolo Manfredda.
1° PREMIO – TRUSGNACH ANDREINA di San Leonardo UD
L’Altalena che non c’era (Editoriale Triestina – 2022)
2° PREMIO – ZUIN SONIA di Magenta MI
La casa del vento (Le Mezzelane - 2022)
2° PREMIO pari merito
DE TOGNI suor MARIANGELA di Piacenza
Si fa soglia il mare del silenzio (ed. La Gru - 2023)
3° PREMIO – CANTINI AURORA di Aviatico BG
Sopra le nuvole il mare (Silene ED – 2021)

SEZIONE INEDITO DI POESIA ADULTI e GIOVANI DAI 18 AI 25 ANNI
La Giuria: Bellini Eleonora, Zanon Monica, Claudia Mancini, Alessandra Salvini,
la Casa Circondariale di Verbania con Francesco, Lorenzo, Pietro, Roberto, Raul.
per la loro valida partecipazione si ringrazia la direttrice dr.ssa Claudia Piscione Kivelmazuy e la
garante dr.ssa Silvia Magistrini, anche per la loro umanità.

SEZIONE 2 – INEDITO DI POESIA ADULTI
1° PREMIO – PERASSO NICOLA di Vercelli
I tuoi stivali rossi n. 23
2° PREMIO - VANNOZZI SONIA di Pontedera PI
Capita
3° PREMIO - LIBERATORE ELISABETTA di Pratola Peligna AQ
Padre e deserto

SEZIONE 3 – INEDITO DI POESIA GIOVANI DAI 18 AI 25 ANNI
1° PREMIO – DELLE FOGLIE LARA di Castelletto Sopra Ticino NO
Traduzioni
2° PREMIO - TASCONI EUGENIO di Gela (Caltanissetta)
Nel lume della ragione – Facciamo rinascere la nostra memoria
3° PREMIO - ESPOSITO LORENZO di Milano
Contraccambio

Un momento particolare della giornata verrà riservato a Maria Cristina e Giovanni, i figli del dr. Fernando Larciprete. Il medico è scomparso recentemente dopo aver inviato il suo libro di poesie: “TEMPO PERSO, la famiglia ed altro”, del 2012, per averne un parere.


Quel libro dal significato profondamente affettivo ed evocativo rivolto ad ogni familiare nella prima parte verrà restituito ai suoi figli con le valutazioni di Patrizia Gambarotta del Circolo Culturale Aronese e di Marco Pescetto vice presidente dell’A.M.S.I. (Associazione Medici Scrittori Italiani).

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.